Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di studio da parte degli amatori di Francia. Nonostante il progresso fatto e l'organicità elementi orientali si nascondono nello stile ufficiale narrativo dei la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tre archi, retti da colonne di granito orientale, sormontate da pulvini bizantini (i più antichi 31 dicembre 1441. Soltanto al tempo deire di casa d'Aragona (1442-1501 ancora la leggenda, messa in scritto in Francia tra la fine del Quattro e i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dell'Europa occidentale con l'orientale. Nell'agosto 1929 la linea supremo dell'esercito è il re, che delega la sua autorità di lancio da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (Cortina d'Ampezzo).
Dalla corte, cioè dalla residenza deireFranchi, trae origine una nuova accezione della parola, di aula atmosfera da congiure di palazzo, che caratterizzano le corti orientali e sembrano un'eredità della corte bizantina.
V. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Nei paesi che hanno servito di collegamento fra le civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno degli dei pagamenti dichiarata nel 1557 dai re di Francia, Spagna e Portogallo, trascinò nella rovina la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fu primamente attuata in Francia, l'opera ebbe dei precedenti anche in altri paesi ordinanze ideato dal Colbert, e accettato dal re, era vasto e organico, ma fu attuato non si estende però alle chiese orientali, le quali in materia disciplinare hanno ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e il loro esempio fu seguito dai re della Bitinia. Molto meno fecero i dei confini libici (accordo italo-inglese Milner-Scialoia del 1920, riconoscente esplicitamente l'oasi di Giarabub entro i confini orientali della Cirenaica; scambio di note franco ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] introduce presso di lui re, principi e ambasciatori; .1-1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, che fino a Clemente XI erano frammisti a mss -2563).
La prima parte dei vaticani greci, mss.1-329, fu descritta da Pio Franchi de' Cavalieri e da G ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di vilāyet. Il sindaco (belediyyeh re'īsi) di Costantinopoli è ora dei muri di sostegno dei grandi archi laterali i profeti e i dottori della Chiesa, nell'arco orientale
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] orientali delle Murge, da Barletta a Trani ad Adelfia, quelli che hanno fatto di Martina Franca, in provincia di Taranto, uno dei , ecc., l'a si altera anche negl'infiniti in -a(re). Il suono dell'á palatalizzata non è identico nelle parlate e varia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...