MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . La Mauretania, dopo il lungo periodo deire indigeni amici o protetti di Roma, fu gennaio e il marzo 1926 fu concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente investimento della regione dei Beni Urriaguel nel Rif orientale; l'avanzata ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), di Francia (dal 1492 in poi), di Spagna religioni e delle arti orientali sono le stipi dei templi di Ialiso e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli scene orientali e particolarmente cinesi diventano i soggetti preferiti, nei quali la manifattura di Beauvais quasi gareggia con quella dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nei dialetti orientali è sentita la nasalizzazione alla finale.
Dei gruppi Bologna). Forse è da aggiungere la Grotta del re Tiberio (Valle del Senio).
La successiva civiltà quell'anno il ducato venne unito alla Francia di cui seguì la sorte sino al ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] arco composito e scudo rotondo, guidato dal re in persona o da un generalissimo (turtanu), della decaduta guardia dei pretoriani. Le due parti, orientale ed occidentale, nobiltà della nascita, ciò che in Francia non si era potuto realizzare, ché anzi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di essa. Gl'Inglesi riconobbero Radama come re del Madagascar eccitandone la xenofobia contro i Francesi orientale dell'isola. La xenofobia dei Hova colpì anche gl'Inglesi, che furono scacciati dal Madagascar, né valse una spedizione navale franco ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di Registān in direzione di NE., come quelle dei Kūh-i Wālā (3865 m.), Kūh-i Sāngan , si proclamò re a Qandahār e s'impadronì di tutta la parte orientale dello stato di visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la Svizzera ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è un'antenata d'Algeri (il Tombeau de la Chrétienne, sepolcro deire di Cherchell, si scorge da Algeri). Sul meridiano d'Algeri, . La disfatta della Francia in Europa ebbe appunto il suo contraccolpo nella rivolta dell'Algeria orientale, che fu a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Orientale), Francia (3500), l'Italia (3115), gli Stati Uniti (2450).
Vie e mezzi di comunicazione. - L'Asia Minore ha avuto in ogni tempo grande importanza per le comunicazioni tra Europa e Asia. Una via molto antica (via regia) da Susa (sede deire ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] come la metropoli del Mediterraneo orientale e dei paesi che lo circondano, ridotti nel 1365 da Pietro I Lusignano re di Cipro, conquista che provocò poi dell'Egitto. Per accordo intervenuto con la Francia un'altra squadra era partita da Tolone, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...