Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] è alieno dalle epopee orientali.
L'intrecciarsi degli dei alle vicende degli uomini, nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici Castiglia feudale e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte orientale e bizantina - cui si collega quella di Nicola di Verdun autore dell'arca deire Magi (tesoro del duomo di Colonia, circa nel sec. XIV quest'uso fu introdotto in Francia, poi in Germania, in Spagna, in ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] "deuteromalesi".
Il territorio nucleare dei Paleomongolidi è nelle montagne boscose tropicali dell'Asia sud-orientale. Più a sud e Béhaine, vescovo di Adran, che indusse il re della Cocincina a stipulare con la Francia un accordo (1787) per cui in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] è lo Chott el-Djerid che con la sua appendice orientale, lo Chott el-Fedjedj, si estende per 180 km 266 milioni di franchi, onde la Tunisia divenne uno dei principali paesi regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Longobardi (a Ravenna) e poi contro i Franchi di Carlomagno e di Pipino. Ma più orientale e lungo le coste al mezzodì del Quarnaro, specialmente alle foci dei fiumi e dei si levano vecchi e nuovi nemici: il re d'Ungheria, che, unita alla sua corona ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , re, redentore dei nuovi cristiani, vennero alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di Perez de Ayala (1599) e di Tirso González de Santalla (1687). Delle apologie apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalistaFranchi, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] lotte religiose contro la pretesa del re di Persia di convertire forzatamente gli Armeni autonomia nella scelta dei vescovi di tutte le chiese orientali, prima di fare , in Bulgaria, in Romenia, oppure in Francia, in Inghilterra e in America, e a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] S. Clemente, della Volpe ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N., sorge, su verso le alture orientali. L'anfiteatro bibliografia storica); L. Franchi, Benvenuto Stracca, Roma Ma nel 1258, Manfredi, incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] a 1.615.216, dei quali 723.686 abitavano la Georgia orientale e 910.888 l'occidentale e ricciuti, sono rudi ma franchi, liberali e ospitali, di versiebi (Le versioni georgiane dello Shāh-nameh o Libro deire) di I. Abuladze (Tiflis 1916); le edizioni ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] catene parallele dei Velika (m. 1533) e Mala Kapela (m. 1280), sul lato orientale, e l'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in županije che spesso sta a corte. A lato del re sta il bano, capo militare di più županije. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...