Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] dei paesi circummediterranei (circa 545 specie), concorrono 86 specie mediterraneo-orientali di quello straordinario al re.
Circoscrizioni amministrative. - condizioni dell'intervento dell'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia acconsentirono ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e Breukelen. Il numero dei caprini e ovini, una volta ingente, è ormai esiguo. La parte orientale della provincia è un - Filippo V fu riconosciuto come re di Spagna. I principali spostamenti territoriali, a danno della Francia e della Spagna, sono i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di ricognizione commerciale da Alfonso IV re di Portogallo, composta di tre navi Persia; 2° con la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale ( 'adozione dei colori di anilina.
Fino al 1852, quando vennero dichiarati franchi i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e il 1894. Il chiaro influsso orientale che si manifesta nelle case a conforme alla politica degli imperatori franchi e dei pontefici. Riconosciuta (866) ma fu l'ultima, perché Ruggero II, divenuto re di Sicilia, la sottomise per sempre, con la forza ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] recente (1884), data l'indecisione dei suoi confini orientali anteriori al trattato franco-germanico del 1911, data più luglio 1884 il dott. Nachtigal concluse un trattato di protettorato con re Bell e altri capi del Camerun, fondando in tal modo una ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] e che non ubbidisce ai tuoi comandamenti, o re". La legge, sia scritta, sia orale, e in genere agli stranieri, soprattutto se orientali, venuti a stabilirsi nella capitale; di franchi di passivo), fondata da P. Bontoux, già impiegato dei Rothschild ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] alcune regioni, come l'Attica. D'ora innanzi le lotte fra Greci e Orientali sono lotte fra l'asta dorica e l'arco asiatico. L'arco tornò genovese, per la destrezza dei suoi balestrieri fece vincere al re di Francia una battaglia combattuta presso i ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] e clima. - La vicinanza al mare dei versanti montani orientali lascia ai fiumi un troppo breve percorso perché consiglio del missionario Pigneaux de Behaine si rivolse per aiuto al re di Francia; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Havre il primo bacino, il bacino del Re. Lo sviluppo del commercio con le Indie Orientali e con le colonie dell'America, rese prossimità del quale sono stati scavati dei bacini da varo. Nell'attrezzamento economico della Francia, il porto di Le Havre ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] dei Visigoti di Alarico (v.) in Grecia: una prima campagna interrotta allorché Arcadio impose al generale dell'Occidente di congedare truppe orientali da poco eletto da Franchi, Alamanni e Burgundî; concludere patti con il nuovo re, Wallia, cui è pure ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...