• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Storia [116]
Biografie [74]
Archeologia [60]
Geografia [45]
Arti visive [54]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [25]
Temi generali [32]
Economia [31]
Asia [25]

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dei deputati. Una volta caduto il regime, però, la Corona e il neoformato governo Badoglio perseguirono l’intento di un ritorno allo Statuto. Si giunse così al cd. “patto di Salerno”, della primavera del 1944, con cui il Re piccoli e medi comuni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] per la battaglia, avevano comunque gran voglia di vedere i Medi; andati a Maratona, li contemplarono. Quindi, lodando gli 300 spartiati comandati dal re Leonida. Mai sconfitta sarà più esaltata: la leggenda sulla resistenza dei 300 e sull’esempio di ... Leggi Tutto

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ). Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e di ragioneria a Trento; nel ricoprì la carica di capogruppo dei deputati DC alla Camera, posizione (pp. 570 ss. per gli incontri Piccoli-Re durante il sequestro Moro, inoltre numerosi riferimenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

BONITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Giuseppe Robert Enggass Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] pittura religiosa del B.; il colore passa dai toni medi a quelli più bassi e le zone cromatiche più intense cercò invano di vendere alcune sue opere al re di Napoli (Borzelli, pp. 111, 125). Per la lista dei quadri lasciati dal B., che furono poi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] cm circa, quindi 10 palmi = 8 piedi circa) per strumenti medi con un numero di registri variabile da 6 a 9, e nel ), pp. 169-176; G. Villari - G. Meli, Il tempio dei Re. Con la ristampa anastatica compattata del "De principe templo panormitano" (1728) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] sono: L'Avaro, Re preçiose ridicole, Re furbarie de Monodda, Ro settecentesco rapporto tra teatro ed aspirazioni e costumi medi di una città. Il D. morì a pp. 41-86; A. Neri, La cacciata dei tedeschi dalla poesia contemporanea, in Giorn. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] Discorsi II xii 9-10: «Anteo re di Libia, assaltato da Ercole Egizio salienti della sua partecipazione alla congiura dei Pazzi, della sua cattura e trovasse e Persi malcontenti dello imperio de’ Medi, ed e Medi molli ed effeminati per la lunga pace»; ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] 1798. su proposta del cappellano maggiore A. Capobianco, il re Ferdinando IV lo chiamò a sostituire l'ormai molto vecchio per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le scuole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANNOCCHI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Ambrogio Guido De Blasi – Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] 000 fiorini d’oro, l’attività di riscossione dei proventi della dogana del sale, delle entrate delle aragonese di Napoli: nel 1466 re Ferrante lo incaricò di trattare gli proprietari terrieri, artigiani, piccoli, medi e grandi mercanti-banchieri, in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – STATO PATRIMONIALE

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Andrea Tilatti ODORICO da Pordenone. –  Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] cittadina friulana da Ottocaro II, re di Boemia nei primi anni i tempi di percorrenza medi che separavano una località 486; E. Bacciga, O. da P., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1,II: Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PAGANO DELLA TORRE – GEMONA DEL FRIULI – ANDREA DA PERUGIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali