Mathilde regina dei Belgi. – Consorte (n. Uccle 1973) di Filippo redei Belgi; di ascendenza nobile, nata Jonkvrouw Mathilde Marie Christiane Ghislaine d'Udekem d'Acoz, ha sposato il sovrano nel dicembre [...] 1999. Dalla loro unione sono nati Elisabeth Thérèse Marie Hélène (n. 2001), Gabriel Baudouin Charles Marie (n. 2003), Emmanuel Léopold Guillaume François Marie (n. 2005) e Eléonore Fabiola Victoria Anne ...
Leggi Tutto
Figlio (521-567) di Clotario I, redei Franchi; alla morte del padre (561) gli toccò un territorio che comprendeva probabilmente tutta la Gallia occidentale, da Amiens e Rouen ai Pirenei, con Parigi. Accusato [...] da Gregorio di Tours d'irriverenza contro il clero e di lussuria, fu invece adulato, come profondo conoscitore della lingua latina, dal poeta Fortunato ...
Leggi Tutto
(gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, redei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano di Elena, e partecipò poi alla guerra di Troia a capo di 40 navi delle città [...] tessale di Argissa, Girtone, Orte, Elone, Olossone. Fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno ...
Leggi Tutto
Sorella (sec. 7º) del re longobardo Godeperto, moglie di Grimoaldo duca di Benevento, che (662) uccise Godeperto divenendo così redei Longobardi. n T. si chiamò anche una fanciulla nobile amata dal re [...] longobardo Cuniperto, da lui fatta poi ritirare nel monastero pavese di S. Maria, che prese il suo nome ...
Leggi Tutto
Primo capo (sec. 5º) e redei Franchi, la cui vita rimane avvolta nell'incertezza: sarebbe stato figlio di Marcomiro e avrebbe regnato circa dieci anni. La sua tomba sarebbe a Framont (diocesi di Toul). [...] F. è stato più volte oggetto di opere letterarie ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰγίμιος) Nella mitologia greca, redei Dori dell’Eta. Dai suoi figli Panfilo e Dimane, e dal figlio adottivo Illo (figlio di Eracle), sarebbero derivate le tribù doriche dei Dimani, Illei e Panfili. [...] Un’altra tradizione ne ambienta la leggenda in Tessaglia ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 8º) di Desiderio redei Longobardi; sposa di Tassilone duca di Baviera, quando questi fu sconfitto da Carlo redei Franchi (787) e rinunciò ai suoi possessi in favore del vincitore, si ritirò, [...] come il marito, in un monastero, dove morì ...
Leggi Tutto
Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del redei monti cioè dell’Himalaya. È madre di [...] Skanda, dio della guerra ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ροῖτος e ῾Ρῆτος) Redei Marruvi nel paese dei Marsi; accortosi che suo figlio Anchemolo aveva violentato la matrigna Casperia, volle ucciderlo, ma Anchemolo si rifugiò da Dauno, padre di Turno, [...] e morì poi nella guerra contro Enea ...
Leggi Tutto
Figlia (497 circa - 531) di Clodoveo redei Franchi; i maltrattamenti a cui l'assoggettava, perché cattolica, il marito Amalarico redei Visigoti provocarono l'invasione della Spagna da parte del fratello [...] di lei Childeberto; Amalarico, sconfitto, fu ucciso ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...