(gr. ᾿Αϊδωνεύς) Mitico redei Molossi, il quale avrebbe imprigionato Teseo e Piritoo che tentavano di rapire Core, sua sposa. Il mito è la razionalizzazione di quello concernente il ratto di Core sposa [...] di Ade, progettato dai due eroi ...
Leggi Tutto
Sorella di Teodorico, re degli Ostrogoti, data in sposa a Trasamondo, redei Vandali (500 circa), gli recò in dote il Lilibeo. Morto il marito (523), fu soppressa dal successore Ilderico. ...
Leggi Tutto
(gr. Μούνιχος) Figlio di Driante redei Molossi, indovino e uomo giusto. Zeus lo trasformò in uccello con i figli, quando, assaliti dai briganti, precipitarono da una torre in fiamme. ...
Leggi Tutto
(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Stenelo, era redei Liguri; fu cambiato in cigno da Apollo mentre piangeva la morte dell’amico Fetonte e poi trasformato in costellazione. ...
Leggi Tutto
Kai-Kāwùs Re mitico del ciclo epico iranico. Nel Libro deire di Firdūsī è descritta la sua tentata ascensione al cielo. Firdūsī lo dice figlio di Kai-Qubād. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...