Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] il 17 aprile 1198, nel duomo di Palermo lo fece incoronare re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua ed emise Palermo.
Bibl.: M. Amari e O. Hartwig, in Memorie della R. Accad. dei Lincei, II, (1878), pp. 409-438; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] c) i-, b) ei-, a) eëto-; a) is, id, arc. im, e per analogia dei nomi, em; b) nom. eis analogico; gen. eius da *eisëos; dat. class. ĕī, áduhra "mungevano", pres. śē-rē κείται). La seconda persona singolare ha le desinenze -re, -ris, e arcaico anche - ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] figlio prigioniero, e C., minorenne ancora, sotto la tutela dei conte d'Artois.
Compiuto il sedicesimo anno i due fidanzati passarono e dal 20 marzo 1292 C. s'intitolò anche re d'Ungheria, alleandosi col re di Serbia e con Venezia per dare al titolo ...
Leggi Tutto
Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] cipriota nella difesa della latinità di Siria contro i violenti attacchi dei sultani d'Egitto. Comparve alla difesa di Tripoli e di lui governava il siniscalco Filippo di Ibelin. Il fratello del re, Amalrico, principe di Tiro, nel 1306 si ribellò e ...
Leggi Tutto
Fu eletto al pontificato alla morte di Paolo I (28 giugno 767) dal partito di Teodoro duca di Nepi, di cui C. era fratello. La consacrazione avvenne in S. Pietro il 6 luglio. Il primicerio Cristoforo, [...] uomo di fiducia del papa defunto ed esponente del partito avverso a C., si mise d'accordo con Desiderio redei Longobardi e col duca di Spoleto, raccolse degli armati e riuscì a entrare in Roma: C. fu fatto prigioniero e, il 6 agosto, deposto: cinque ...
Leggi Tutto
INE re del Wessex
Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, [...] a Roma e si fece monaco. Morì circa il 730. A I. è dovuto il primo codice di leggi dei Sassoni occidentali (Wessex). Esso fu promulgato circa il 690, e non è altro che la codificazione dei principî sanciti dal folcriht, cioè dal diritto popolare. ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, redei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, redei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] ’impresa e a fermarlo. Gli oppositori ne approfittarono per deporre il sovrano e nel luglio del 749 elessero a Milano redei Longobardi il suo più giovane fratello Astolfo.
Nel prologo delle sue leggi, alla vigilia della caduta dell’esarcato d’Italia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] baiulo del Regno di Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regno e libertà di azione.
Dopo la morte del redei Romani Guglielmo d'Olanda, che non era stato riconosciuto dai duchi di Baviera, questi si adoperarono per l'elezione del nipote, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta deire
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] oracolari che vengono interpretati per trovare la soluzione a momenti di particolare difficoltà per lo stato romano.
All’età dei primi re viene anche attribuita la creazione di alcuni collegi di addetti a culti o a riti specifici, meno importanti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] di Colofone a seguito dell’invasione della loro terra da parte dei Lidi.
La seconda metà del VII secolo a.C. è (VI, 7-10) si delineano, nella figura del padre di Alcinoo redei Feaci, le prerogative e i compiti di un ecista, cioè del fondatore di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...