Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] dell’Oriente sino alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia, ricevette in dono a Venezia – pare dallo stesso Marco ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] intera regione. Le chiese rupestri di Lalibela sono state uno dei primi due siti d’Etiopia a entrare nella lista pellegrinaggio e devozione. La costruzione delle chiese è attribuita al re Gebre Meskel (1162-1221), della dinastia Zagwe, che aveva ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Mussolini, alle divisioni dell’opposizione e alla corrività del re, che non volle dimissionare il presidente del Consiglio Dumini e Poveromo a cinque anni, undici mesi e venti giorni, dei quali un anno e nove mesi già scontati in attesa della ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] la fede. […] Io poi sarei venuto da te, ma ho avuto dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli menzione europea più antica della leggenda etiopica sull’unione fra re Salomone d’Israele e la regina di Saba. Si ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] un supercattivo di un film di James Bond si sarebbe sognato di fare.Questa mutata percezione sulle dinamiche del redei social network costrinse dunque Facebook a cambiare approccio, quantomeno a livello simbolico. In direzione inversa rispetto all ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] genealogia culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova storia e diventa comune», ai processi intrapresi, innanzi tutto nel linguaggio, e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del mondo delle ...
Leggi Tutto
Dopo aver tenuto in sospeso la politica spagnola per diversi giorni, il presidente del governo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni, ritirando la minaccia fatta la scorsa settimana. [...] cittadini, come ha detto il leader dei popolari, Alberto Núñez Feijóo. L’esponente del PP ha parlato poi di «una sceneggiata», osservando come Sánchez non abbia esitato nemmeno a coinvolgere il re Felipe in una presunta crisi di governo. Di simile ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] importanti provvedimenti – su infrastrutture, sostegno a re-industrializzazione, ambiente e sanità, tra gli altri della sua risposta a Gaza. E ha incrinato sia la coesione dei democratici sia la credibilità di Biden come unico federatore possibile. ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] del Partito comunista italiano o della DC) con il sostegno esterno dei Radicali, in prima linea sul tema sin dall’approvazione della scia di lutti come la morte di Maestrelli e quella di Re Cecconi. La Lazio del 1974 si sfalda ben presto.«Tre bambini ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] pubblica, chiusura all’immigrazione, re-industrializzazione e sfruttamento intensivo di consumo a debito fortemente ridottasi dopo la crisi del 2008, il crollo dei valori immobiliari e la parziale ri-regolamentazione del sistema finanziario che ne ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...