GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] G., mentre nei primi mesi del 1490 era lo stesso marchese di Mantova ad adoperarsi attivamente, ma invano, presso il redei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 1458 egli iniziò la sua fatica sulle pareti della cappella affrescandovi il Corteo dei Magi.
Molto probabilmente il tema gli fu suggerito dai committenti, ma il corteo deire fu pretesto al pittore per dare libero sfogo alla fantasia, per descrivere ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] in Sassia. Costretto a ritirarsi a Bologna per la nuova avanzata di Ladislao di Durazzo e ad accettare l'iniziativa del redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, di indire un nuovo concilio, Giovanni XXIII inviò il F. a Costanza nell'agosto del 1414 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] reggere il più importante Comune dell'Italia settentrionale, Milano, in una congiuntura particolarmente significativa, quando Adolfo di Nassau redei Romani offrì a Matteo Visconti il vicariato d'Italia. Non si trattava del resto di una casualità: i ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] II a una guerra contro Astolfo in cambio del riconoscimento della corona di redei Franchi e del titolo di patrizio di Roma) e dell’interpretazione dell’età dei Longobardi come cesura della storia italiana che la differenziava da quella degli altri ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] ricordate le Storie di s. Diego affrescate nelle lunette della cappella dei Ss. Lorenzo e Diego all’Aracoeli e la galleria di Ritratti deire di Francia nel chiostro di Trinità dei Monti (1616; Balsamo, 1989).
In queste opere avanzate il linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] deire Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo morto. Legate alla storia dei carmelitani sempre timido, del tratteggio incrociato, in particolare nelle vesti dei personaggi centrali. I cinque santi in adorazione sono tutti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Pino degli Ordelaffi, cosignori di Forlì.
Nel gennaio 1452 Astorgio, come molti altri signori di Romagna, si recò a Bologna incontro al redei Romani Federico III sulla via per Roma, e in tale occasione fu creato cavaliere con il M. e l'altro figlio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] della Chiesa.
Scoppiata nuovamente la guerra tra Ladislao e il papa, che aveva al suo fianco Sigismondo di Lussemburgo redei Romani, la posizione del conte divenne molto incerta, poiché era il gran conestabile di uno schieramento ma aveva anche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] i Visconti in stato chiericale.
La lettera informava inoltre i signori del prossimo arrivo a Milano del redei Romani Carlo IV per l’incoronazione a re d’Italia (Ughelli,1719, IV, coll. 250-252). Non essendo Roberto ancora consacrato, il 29 novembre ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...