THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] cominciarono a guastarsi per ragioni personali e politiche, sino a rompersi quando Ottone II marciò in armi contro Lotario redei Franchi occidentali, genero di Adelaide, arrivando fino a Parigi che non occupò pur potendolo fare, sicché l’imperatrice ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo questa le proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo d'Olanda, redei Romani, con ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] cronologico che partono da Adamo – viene data la serie deire tedeschi fino al tredicesimo anno di regno di Enrico i dieci contenenti una redazione ridotta dell’opera (il più antico dei quali, Troyes, Bibliothèque municipal, Mss., B.M.539, risale ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] , 1996, p. 35 nota 43). Tra gli ultimi lavori dello scultore si situa il rilievo con Paolo V che riceve gli ambasciatori deire di Persia e del Congo, terminato nel 1615 per la tomba del papa nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore ed eseguito in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] bandire i tiranni, consentire la tranquillità al governo deire.
Si tratta, nel complesso, di tesi ben sostiene anche - e qui può vedersi il riflesso autobiografico - che uno dei protagonisti è vivo e ha circa quarant'anni.
L'Historia è dedicata dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] la fine delle fortune viennesi del Durazzo. In primavera, approfittando del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a redei Romani, egli raggiunse Parigi con Gluck e Coltellini. Qui incontrò Favart e col suo aiuto tentò, invano, di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Enrico VII e, se Niccolò di Butrinto dice il vero, fu incluso, con Matteo Visconti, nel regio Consiglio. Accompagnò quindi il redei Romani a Milano, dove il 9 genn. 1311 i procuratori suoi e della sua parte prestarono giuramento di fedeltà ad Enrico ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] quattro; Gilbert - Wells-Cole, 1985, nn. 58-61), avevano conquistato il favore del mecenate. Ai cartoni dell’Ultima Cena e deiRe Magi per le finestre della nuova cappella di Audley House dipinte da William Peckitt (1771-72; Williams, 1966, p. 31 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] di farsi investire dal redei Romani Carlo IV. Morto Giovanni, Galeazzo II, erede dei domini piemontesi, nel 1356 378; II, 18-20, 71, 95, 112-119, 193 s.; P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, I, Torino 1832, pp. 98 s., 174 s., ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] di Primo pittore di camera e di Maestro di pittura di S.M. il Re Carlo Lodovico (Lettera di P. Nocchi alla duchessa, Lucca, 7 ottobre 1820 Longobardorum di Paolo Diacono. L’Adaloaldo incoronato redei Longobardi (1845; Lucca, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...