ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] vicende della sua età: infatti non solo uscì indenne dalle lotte che accompagnarono la successione dei vari re in questi ultimi anni di vita dei "regnum " italico autonomo (Ugo di Provenza, Lotario, suo figlio, Berengario II, Ottone I), ma ottenne ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] del 568 e alle successive conquiste in particolare deire longobardi Autari (584-590) e Agilulfo (590 s.; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G.P. Bognetti - G. Chierici - A. De Capitani d' ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] che era l'unico a conoscenza delle istruzioni segrete deire, riuscì ad ottenere il 6 agosto un compromesso con Paolo Il circa la lega appena conclusa e gli promise aiuto da parte del re di Napoli. Quindi, fra il 1468 e il 1470, tornò a Milano; ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] ricevette da Madrid l'incarico di musicare per l'onomastico deire Ferdinando VI (30 maggio) il componimento drammatico Lafesta , la data del 30 maggio coincideva con quella del compleanno deire Ferdinando, mentre per altri essa è la data del suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , e poiché, d'altro canto, i di lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte deire di Napoli ' dove erano stati inviati sin dal 1446, il Consiglio del Comune, convocato dal giudice ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] in qualità di governatore spagnolo dello Stato di Milano. Il premio della condotta dei reggenti verso l’Impero fu la mano di Caterina d’Asburgo, figlia di Ferdinando redei Romani, concessa al duca Francesco III Gonzaga. Caterina giunse a Mantova il ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] i fratelli, il suo apprendistato va ipotizzato presso il padre. Si specializzò nella miniatura divenendo un valente miniaturista di corte deire Vittorio Emanuele I (Bertana, 1996, pp. 7, 23, 25) e Carlo Felice.
Morì nel 1823.
Giovanni Maria Basilide ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. 1947; VVI, Verona 1969, ad Indices;G. M. Cagni, I codici vaticani di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] del 1478, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1937), pp. 403 ss.
Sul B. cfr. T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 35 ss.; B. Croce, Uno sconosciuto umanista quattrocentesco: G. B. e il racconto della sua tragedia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Ugolino, ebbe luogo nell'inverno del 1209: dovevano trattare questa volta con Ottone IV ormai generalmente riconosciuto come redei Romani. È difficile stabilire se il papa, inviando le stesse persone che l'anno prima avevano tentato di indurre ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...