COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Visconti le repubbliche di Firenze e di Venezia. Nel 1424 il C., insieme col Festi si recò a Norimberga presso il redei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo e la Repubblica di Venezia. Infine nel 1426, quando il duca di ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] 1576 fu eletto ambasciatore straordinario, assieme ad Antonio Bernardi, presso l’imperatore Massimiliano e per congratulare Rodolfo, redei Romani. Nel giugno dello stesso anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] settembre senza conseguire i risultati sperati.
Nell’ottobre 1549 il M. fu nominato rappresentante pontificio a Vienna, alla corte del redei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio della missione, che fu rimandata ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] a entrare in Toscana e, con l’appoggio di Castruccio, strinse d’assedio Pisa. Saltarelli incoraggiò la resistenza, ma invano: il redei Romani fu accolto in città (11 ottobre 1327) ed egli fuggì precipitosamente, prima a Siena e poi a Massa Marittima ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] di studiare a fondo la storia orientale, compilando, a vantaggio dei confratelli, un dizionario arabo-italiano e viceversa. Non essendo 1871; La famiglia Abissina secondo il Fetehaganast o codice deire, Genova 1873; L’Etiopia, Roma 1880.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] (luglio 1432), con altri capitani fu prescelto dal duca per scortare (con mille lance), come capitano illustre, il redei Romani Sigismondo di Lussemburgo nel corso della spedizione italiana. Ma ben presto fu richiamato nel Parmense (contro Francesco ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] partigiani di Massimiliano I in quanto Carlo VIII aveva preso in moglie Anna di Bretagna, già sposata "per procuram" al redei Romani. Inutilmente il B. si adoperò presso Innocenzo VIII per ottenere la dispensa per queste nozze. Insieme con l'inviato ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico deire di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Alberto Bolognetti (Bolognetti, Epistolae II, n. 78, pp. 143-145). Sappiamo che l'A., interpretando l'animo del re, tenne dalla parte dei gesuiti, che ebbero il permesso; la questione si trascinò ancora durante l'anno seguente, ma le fonti relative ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Grossen,Regensburg 1889; R. Poupardin, Le Royaume de Bourgogne (888-1038),Paris 1907, pp. 65 ss., 117-119 e passim;L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M.E.,XXXIV (1914), pp. 7-255;C.G. Mor, La Regina nel ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] papa accordava piena fiducia, avrebbe dovuto consegnare al redei Romani una lettera del pontefice e farsi personalmente genn. 1284, nel quale Nicola, a nome del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità di procuratore di G., donava ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...