ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma (La resa di Titì, 1932, n. 129, pp. 4-34; La favola deire Magi, 1932, n. 147, pp. 4-33; Con loro, 1948, n. 55); Teatro, poi Teatro scenario (Subaffitto, 1950, n. 19-20, pp. 21-38; Il suo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] di Prussia (Giuseppe Checcherini), melodramma, ibid., 1818; Attila in Aquileja ossia Il trionfo del Redei Franchi (Simeone Antonio Sografi), dramma serio spettacoloso, ibid., 1818; I due fratelli fuorusciti, [commedia per musica], Bologna, Marsigli ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] funzione di conte del sacro palazzo, a partire dal 953. Fu questo infatti il periodo in cui la sua azione al servizio deire si proiettò sull’intero territorio del regno, con un’ampia capacità di accedere ai beni fiscali. Ma se la funzione di conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] del papa. L'evento che però evidenzia meglio di tutti il buono stato dei rapporti tra Roma e i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte del redei Longobardi Ariperto II di un diploma che riconosceva alla Chiesa di Roma la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche, 1, c. 2r); nello stesso anno fu ambasciatore del Comune di Firenze presso il redei Romani, il futuro Carlo IV di Boemia (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XVI 147, c. 122v), e ancora podestà di Faenza; fu ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] s., 255, 263 ss., 267 s., 270, 280, 288; T. De Marinis, La biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] addivenne a una transazione e la famiglia poté riavere 100.000 scudi dei 300.000 che vantava come credito.
Nel 1587, quando si aprì improvvisamente a seguito dell’assassinio, su mandato del re, dei capi del partito cattolico, il duca e il cardinale ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] le funzioni di palazzo del Comune e di tribunale pubblico e fosse ad arbitrio del re Ladislao stabilire chi vi potesse risiedere.
Come già era avvenuto in Dalmazia, dopo la partenza deire il D. rimase a Roma e gli fu affidato il comando delle truppe ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] .
Il suo insegnamento s’interruppe nel 1798, quando fu prescritto che tutti i docenti giurassero «odio eterno al governo deire e degli aristocratici»: nell’acceso dibattito che ne derivò, in ambito cattolico, tra chi pensava che la democrazia fosse ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 451 s.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d’Aragona, I-IV, Milano 1947-1952, ad ind.; F. Patroni Griffi, Il testamento di M. T. ambasciatore aragonese a Firenze ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...