SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] testi, ancora imprescindibili sono da considerarsi i capitoli da lui curati per la Letteratura spagnola edita da Sansoni-Accademia, sull’Età deire cattolici e l’Età di Carlo V (1972-73).
Tra il 1976 e il 1989 collaborò al quotidiano la Repubblica ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] che lo portò alla scoperta del patrimonio musicale dei valdesi d'Italia. Tra i vari saggi messer Marco Polo (pantomime sceniche in 1 prologo e 4 scene, 1955); Il dono deire magi (da The gift of magi di O. Henry, scena lirica in 1 atto ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo redei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto condurlo con sé, incontrando l'opposizione del duca ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] negli intermezzi per il Mathathias, centrati sul mito arcadico della libera sicura spensierata vita dei pastori contrapposta alla falsa felicità deire avvinti da invisibili catene dorate in una continua ansiosa insicurezza, non compaiono in genere ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] , si sarebbe prolungata fino al 1797. L’elezione secondo Giovanni Diacono ebbe luogo: «ai tempi dell’imperatore Anastasio e del redei Longobardi Liutprando» (quindi tra 713 e 715): secondo altre fonti più tarde tuttavia cadrebbe nel 706 o anche, più ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] grande interesse che anche il papa nutriva per Aquileia. Egli non poté far nulla contro la nomina del cappellano deire. Nel sinodo romano della Quaresima del 1079, tuttavia, E. dovette prestare giuramento di fedeltà al pontefice. Egli sostenne, in ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] Tuccaro, il famoso acrobata abruzzese poi al servizio deire di Francia con la qualifica di "saltarin du roi italiens à la cour de France....Paris 1882, pp. 89, 92; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] . Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 94, 100, 262, 265, 270, 278, 281, 290; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 48, 61 s., 149, 161; Supplem., a cura di D. Bloch - Ch. Astruc - J. Monfrin, App., J ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] . B., in Arch. muratoriano, X (1911), pp. 580-588 (ricco di notizie di mss., per cui vedi anche T. De Marinis, La bibl. deire d'Aragona, Milano 1952, II, p. 34); L. Thorndike, History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 405-412 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] missione delicata, perché la Repubblica non aveva accolto bene il tono autoritario delle richieste che l’ambasciatore del redei Romani le aveva presentato prima dell’inizio della spedizione in Italia: che Enrico fosse senz’altro riconosciuto come ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...