MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] di Siena. Nel 1380 il suo nome figura tra quelli dei senatori senesi (il che suggerì agli antichi genealogisti che in l'azione del duca di Milano. Ottenuto quel titolo dal redei Romani Venceslao l'11 maggio 1395, Gian Galeazzo, nell'intento ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] gli venne assegnato il Gran diploma d’onore e la Medaglia d’oro del Re. All’Esposizione universale di Bruxelles (1910) il suo lavoro fu premiato con una Medaglia d’oro del Redei Belgi.
Nel 1910 portò la macchina da presa in cima alle vette del monte ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia deire locali, ed [...] incaricato di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re di Napoli. Fu coronata da successo soprattutto la sua -Americanos, Madrid 1942, I, p. 30; II, p. 144; L. von Pastor, Storia dei papi, I,Roma 1958, pp. 413, 651, 769, 859, 871; II, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 4; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 199 s.; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. italiano per il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] poco dopo combattendo nella battaglia di Grusana, ritrovando alla fine della vita, dopo una lunga carriera al servizio deire angioini, il mestiere di soldato della sua giovinezza.
Fonti e Bibl.: Bartholomaei de Neocastro Historia Siculae, in Rer ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa vicenda di Rosamunda e della sua vendetta ai danni del redei Longobardi Alboino; proprio la vendetta, allegorizzata nel Prologo, diviene il baricentro tematico della tragedia.
Non sono ben ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Parlamento convocato a nome del conte di Ortemburg, intervenuto nelle vicende del Friuli in qualità di vicario del redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo: in tale circostanza i rappresentanti udinesi presero le distanze dalla politica di Tristano ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] contro gli antichi sostenitori di Odoacre. In quell'occasione il re propose ad E. di recarsi in missione presso la corte del redei Burgundi Gundobado, a Lione, per ottenere il rilascio dei prigionieri fatti da quel sovrano nella Liguria durante l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando I per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a redei Romani. Presso Massimiliano, ormai imperatore, il F. fu inviato nel 1569 con le congratulazioni per i matrimoni delle ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del redei Romani Adolfo di Nassau, il B. nell'autunno del 1296 si recò in Germania e il 13 novembre fu investito dal ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...