RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] 275-292; H.F. Chorley, G. B. R., Thirty years’ musical recollections, I, London 1862, pp. 29-33; C. Traini, G. B. R. redei tenori, Bergamo 1954; B. Cassinelli - A. Maltempo - M. Pozzoni, R., l’uomo e l’artista, Romano di Lombardia 1993, con carteggi ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 418-26; Id., Per alcuni codici del C., ibid., XLII (1940), p. 120; T. De Marinis, Labibl. napol. deire d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I-II e Suppl. I, ad Indices; V. Branca, Un codice aragon. scritto dal C., in ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] a conferirgli la signoria della città, i Capitani cercavano di evitare un’aperta rottura con il pontefice ignorando le offerte di alleanza avanzate dal redei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] di Enrico di Gorizia e in seguito, il 5 sett. 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federico d'Asburgo, redei Romani. Furono signorie, queste, più nominali che di fatto, durante le quali il C. prima, e suo nipote Marsilio poi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] proclamazione della progettata incoronazione di Corradino a redei Romani, altri in preparazione della sua J.H. Schminckius, Lugduni Batavorum 1745; poi ristampata da G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, 1845, pp ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] della anzidetta edizione, utili solo ad informarci sulla storia esterna di quella prima edizione a stampa del corpo delle leggi deire Aragonesi e a precisarci la giovanissima età dell'editore quando si accinse a questa fatica (circa venti anni).
La ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] capitani che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo da Carrara, il quale tentava di congiungersi all'esercito del redei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella storia di Bologna lo confonde con Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] a Febo Della Torre, infatti, che, nel 1447, il redei Romani Federico III affitta il capitanato di Pisino coi castelli di anno prima durante l'assedio al castello di Vienna da parte dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] . 872; L. Finamore Pepe, Monopoli e la Monarchia delle Puglie, Monopoli 1897, l. IV, pp. 360 s.; G. Mazzatinti, La biblioteca deire d’Aragona, Napoli 1897, pp. 11, 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] , sarebbe rimasta priva del suo vescovo per un anno e tredici giorni.
La scomparsa di Costanzo aveva offerto al redei Longobardi Agilulfo la possibilità di compiere un tentativo per riportare a Milano i vescovi di quella Chiesa. Infatti nella citata ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...