Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito nel 2007 e basato interamente sul valore del re spartano Leonida e dei suoi migliori guerrieri, i trecento del titolo, per l’appunto, il ruolo del protagonista viene affidato a Gerard ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] ; il duce – arrestato il 25 luglio 1943 per ordine del re, fino a quel momento suo complice – era stato liberato il dopo, nel 1997). Ha giocato un ruolo la stessa reticenza dei reduci dall’internamento. Rigoni Stern per il volume di Pasquale Iuso ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Ugo; nome non del tutto peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono nate tra il Bolognese più volte via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune di Roma ha deliberato ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] is Jovanotti, king of the microphone (Go Jovanotti go).Il disco d’esordio del “re del microfono”, che raggiungerà l’undicesima posizione nella classifica italiana dei 33 giri più venduti dell’anno, rappresenta per convenzione l’avvio della stagione ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di quanti mali patimmo intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, semantico di cŏr, è strutturato sul prefisso di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa riportare nel cuore; il ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] la re-migrazione, una parola diventata centrale nell’estrema destra europea». È una delle “Rainews” pubblicate nel e remigrazione. Il leghista Rossano Sasso è il nuovo riferimento dei complottisti»), lo stesso 22 febbraio ha pubblicato un post che ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] opera di esordio di Franci Conforti (2015). Ma l’elenco dei narratori affrontati da Sebastiani è assai più lungo.A parte qualche di chiara fama. Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, rendendo oro il ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] grande poeta).Le iniziative per l’importante ricorrenza acquistano anche un significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] prese il controllo della Corsica – i Savoia erano diventati re di Sardegna già nel 1720 – i contatti tra le due il sardo o desidera impararlo e praticarlo.Infine, c’è la questione dei nuovi media, soprattutto i social; lì, in effetti, si osserva ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , tra i giovani romani (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno al 2008). Vi si Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano una società fondata su ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...