Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] guerra (in particolare Od. 5.221). Del resto, nel contesto dei poemi omerici, non c’è bisogno di essere a contatto diretto con nave di pirati tirreni che, credendolo il figlio di un re locale, gli si avvicinano «velocemente sul mare colore del vino ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Europaîos, derivato di Eurṑpē, amante di Zeus e madre del re cretese Minosse), ma anche, appena al di fuori della mitologia Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Johann Pachelbel, o per essere precisi dal Canone e giga in re maggiore o Canone per tre violini e basso continuo, cui aveva andare in bicicletta «alle cinque di mattina con la nebbia dei polmoni, però non c’è più Agnese seduta sul manubrio ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] p. 36, 2003; ma cfr. anche Rati, 2020, p. 4).L’uso dei connettivi – e dunque, più in generale, la coesione – serve a esplicitare la coerenza in modo cursorio – il suo impegno per (re)introdurre, nella pratica didattica, il riassunto come strumento ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e si dedicò anche alla creazione della maggior parte dei suoi abitanti, fra i quali Paperon de’ Paperoni, Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] il primo a sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre di Cimino-Geppetto, che lo aiuta anche a capire il senso dei cartelli, affissi per il paese, e strumento boccaccesco di ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] nel ritratto dell’omosessuale ser Ciappelletto, «vago delle donne come i cani dei bastoni», e della sua confessione (cfr. Dec., i 1 14 realtà, e le attribuiscono un potere salvifico.Eletto re della settima giornata, Dioneo difende la scelta del ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] realtà anche lui genovese). Un lungo primato nella classifica dei 45 giri fece seguito a quello di Arrivederci del 1959 Sud Africa) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy, Daryl Braithwaite ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] l’invito della madre a farsi una vita autonoma, fuori dalla casa dei genitori, «a real kick in the cunt» (“un vero calcio we’ve sinnedWell, it was what I wanted now And if we’re victims of the nightI won’t be blinded by the light ChorusThrough the ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di Abdolonimo ad un nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo Foscolo ebbe la mortificazione ?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...