Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] alla nascita, Tafari Makonnen, a Hailé Salassié I, re etiope considerato come un’incarnazione terrena di Dio, destinato Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] pronto a malpensare, a prevedere, da liberto quale è, le malefatte dei sottoposti. A lavorare per lui e con lui, come nei Malavoglia, l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Il giusto grado di separazione dall’orrore.L’idioma dei mafiosiSul doppiaggio del capolavoro di Coppola è necessaria » (omessa); «Give Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di queste premesse, e con la consapevolezza dei limiti operativi che un esame sistematico e sul duro legno, et sotto a l’aspre gonne» Rvf 50, 43-45; «ma quel benigno re che ’l ciel governa / al sacro loco ove fo posto in croce / gli occhi per gratia ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] hanno tutti lo stesso rimante «già mai».Le regine e i re delle successive giornate replicano la proposta di Filomena affidando a un lettura più terra terra, conforme all’interesse pratico e materiale dei milanesi (e si noti tra l’altro il dialettismo ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] lontana o (forse, come vedremo) con le maniche zuppe all’altezza dei gomiti. A rompere l’azione subito «gli sbirri» che nomi, questo sbagliato): «quindici lettere…La terza è una M…Finisce con re…mi dai una mano, scugnizz’?». Che le manette siano ai ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] è ripresa dall’Adagio del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (TWV 51:D7) di George Philipp Telemann, organista e compositore bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sacripante ‘uomo robusto, di aspetto imponente’ e gradasso ‘smargiasso, spaccone’ (rispettivamente dai nomi del valoroso redei Circassi e del redei Saraceni cantati da Boiardo e Ariosto), zerbino ‘giovane galante ed elegante che si atteggia in modo ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] è altrettanto vero che gli artisti le contaminano con il corpo caldo dei loro legami profondi. […] E la vita, oltre a sottrarre l’autore , Bologna, il Mulino, 2022.Annalisa Strada, Gianna Re, I promessi sposi raccontati da Lucia, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...