GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ; l'altro, lavorato a sbalzo e noto come calice reale - in relazione al programma iconografico, attinto al Libro deiRe dell'Antico Testamento -, venne con ogni probabilità prodotto da botteghe della Grande Polonia intorno agli stessi anni.L'Arch ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] la sala capitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella deiRe; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del Capitolo, del ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] 'Africa proconsolare, che, dopo la caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio deire numidi. La localizzazione, ad alcuni chilometri a N del fiume Megerda, in una regione con estati torride e inverni rigidi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Antiochia. Vi sono rappresentate scene tratte da diversi cicli dell'Antico e del Nuovo Testamento (Ottateuco, Libro deiRe, Vangeli), secondo un programma coerente che conferisce a questa decorazione un posto a sé nell'iconografia paleocristiana.Fra ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] si manifesta principalmente nei grandi palazzi di Cnosso, Festo e Mallia. Questi edifici rappresentavano la ricchezza e la potenza deire che li abitavano; intorno a essi si sviluppavano i centri abitati. Il palazzo di Cnosso, il più importante dell ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] soprattutto al destino del suo sepolcro.
Un sarcofago d’oro massiccio
La tomba di Tutankhamon era collocata nella Valle deiRe, nella necropoli dei faraoni, ma in una posizione così nascosta – si trovava sotto quella di Ramses VI – che non fu mai ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella deire di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia; in ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] Festa Opet, occasione in cui veniva garantita la legittimazione del sovrano per mezzo della sua unione spirituale con il dio. La necropoli di T. (detta Valle deire e delle regine) si trova a O, sulla riva opposta del Nilo: vi si allineano le rovine ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...]
La civiltà cretese si sviluppa intorno alle corti fastose deire, i quali forse detenevano tutti i poteri religiosi e suppellettili e affreschi del medesimo livello qualitativo di quelli dei palazzi cretesi nel periodo del pieno rigoglio. Verso la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Fars, culla della civiltà persiana, e soprattutto il luogo più emblematico del potere dei "Redeire", destinato alle cerimonie più rappresentative e alla custodia dei tesori di maggiore importanza per la dinastia. I primi scavi in estensione furono ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...