L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] 'egida dell'American School of Oriental Research in Palestine, fondata nel 1900. Gli scavi portarono alla luce il palazzo deire d'Israele e segnarono un nuovo avanzamento nelle tecniche di scavo; altre spedizioni furono condotte da D. Mackenzie a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] 'antico corso dell'Oronte e la zona dell'isola scomparsa. Su questa, con tutta probabilità, sorgeva anche il palazzo deire Seleucidi, identificabile con la Regia nominata da Malala accanto al palazzo (παλάτι) degli imperatori romani; davanti a quest ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] inizio del sec. XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro deiRe si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l'altro nella località m da questa porta, verso S-O, all'odierno incrocio dei sentieri delle carovane per Homs e per Damasco, coricata per ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore e di riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, redei Parthi, la restituzione delle insegne tolte a Crasso. Nel 12 a. C., alla morte di Lepido, divenne Pontefice Massimo. Morì a ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Questa specie di c. s'innesta sulla sporgenza orizzontale di strati di pietra o di mattoni posti ad anello, come nelle tombe deire a Ur. Si diffusero forse nel Mediterraneo attraverso l'Asia Anteriore e vi furono imitate in pietra. Tombe a thòlos si ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] con varî incarichi lavoravano alle tombe nelle vicine valli "deiRe" e "delle Regine") permettono di stabilire con certezza la talento da parte degli autori (a seconda che si tratti dei maestri che tracciano un disegno o compongono una scena, o ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] si debbono particolari scoperte, quali l'apertura della piramide di Cheope a Giza, della tomba di Sethi I nella Valle deiRe, del tempio di Abu Simbel in Nubia. Le relazioni di questi viaggi sono ancora interessante e utile lettura. La possibilità ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] che fanno pensare a sepolcri di defunti onorati come eroi.
La più notevole di tali costruzioni è la tomba del Kurgan deiRe presso Kerč. Un lungo dròmos conduce fino alla cella a pianta quadrata, coperta da una vòlta a gradini costruita sovrapponendo ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] è il tipo di e. hittita figurato sui rilievi della Porta deiRe a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è a campana, la fronte limitata superiormente da un kymàtion, che corrisponde alla radice dei capelli e fra questo e le arcate sopraccigliari un rilievo con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] casi esemplari di indagine sul terreno. Anche la scoperta a Yeavering (1953-57) del palazzo deire angli, tutto realizzato in legno con accurate tecniche di carpenteria, pose in luce l'interesse e la ricchezza culturale e tecnica di insediamenti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...