Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] un'idea della realtà architettonica di quello che ha descritto Hamdānī.
Secondo Hamdānī, i leoni di bronzo erano adoperati nei palazzi deire di Saba e di dhu-Raidān (in epoca tarda) in due luoghi: come ornamento della base delle colonne e anche ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a botte o quadrata; sigilli ovali con raffigurazione di cavalieri, di grifi, di ippocampi; monete con iscrizioni imitate da quelle deire della Battriana-Eucratide. Per quest'epoca va ricordata anche la stazione di Ak-Tepe.
6° periodo, civiltà Kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] al mondo e all'attività dei mortali.
Così Libertas divenuta dopo la cacciata deire il concetto fondamentale della è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in Italia settentrionale dopo la fine della guerra gallica.
Inoltre, negli anni successivi al 44 a.C. la morte del redei Daci Burebista, che aveva creato uno stato potente e aggressivo, lasciò in condizioni di incertezza ampi spazi lungo il Danubio ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] .
La storia inizia a S. nel III millennio a. C. con la dinastia elamita degli Awan, divenuta, intorno al 2350, vassalla deire di Akkad (incursioni di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] .
Le isole furono identificate dagli antichi con l'Eolia (Αἰολίη), sede di Eolo redei venti; a Vulcano (῾Ιερὰ ῾Ηϕαίστου) fu da altra leggenda situata la sede di Efesto e dei Ciclòpi; l'abitato di Lipari sarebbe stato fondato o da Eolo stesso, o da ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] vuoto, creato, al di sotto del sedile, per racchiudere la Stone of Scone, la pietra utilizzata come t. per la consacrazione deire scozzesi. Essa era stata catturata da Edoardo I nel 1297 e il suo possesso era stato la ragione per la costruzione di ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita deire Magi è simile alla presentazione dell'Aurum coronarium, l'arrivo in Egitto ha il tono di una festosa apantesis.
9. Taumaturgo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] timpano ma che figura come invisibile, infuria una mischia selvaggia tra i Lapiti ed i centauri. Alle nozze di Piritoo, redei Lapiti, che dovevano essere festeggiate alla presenza del suo amico ateniese, Teseo, si accese una lotta con gli ospiti, i ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] . fig. 619).
I ritratti di Tigrane II sulle sue monete, notevoli per la fine e realistica raffigurazione dei tratti individuali del re, tanto da giovane quanto in età avanzata, ci permettono invece di giudicare quali fossero le aspirazioni artistiche ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...