Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Re, 9, 26-28; 10, 11 e 22). Sino a Studia Phoenicia-III, Leuven 1985, pp. 135-61; M. Botto, L'attività economica dei Fenici in Oriente tra il IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] un'altra, alla quale è legata la celebrità di E., è la cosiddetta Villa dei Papiri (v. appresso).
2. L'eruzione. - Al pari di Pompei venne anch nuovo collocamento; con i soggetti dell'attore re, della vestizione, del concerto musicale, giudicati tra ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la metallurgia dell'Iran è ben documentata dalla testa di un re, probabilmente del Il millennio a. C., dalla regione del n. 452). Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, nn. 5 e 7), in cui il Morey ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] sito dell’antica Kanesh in Cappadocia, sede di un re locale. La colonia, fiorita con una breve interruzione tra che aderisce perfettamente sul volto e sul copricapo.
L’oreficeria dei primi quattro secoli del II millennio è particolarmente notevole; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] come materiale votivo deposto in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie preromano di Genova, Roma 1987.
D. Gandolfi - G. Stabile Re, La scoperta di un abitato di altura sul Monte Follia (Monte Faudo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] c e un'altra canalizzazione antica (fig. 1312, 25). In uno dei bacini è inserita un'iscrizione del secondo venticinquennio del V sec. a tomba reale e conferisce maggiore distinzione al sepolcro del re. È da rimpiangere che nessuna di queste nove ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e in una maggiore maturità di aspetto. È singolare che uno dei primi monumenti in cui queste nuove caratteristiche si rivelano sia l' che ricorre nell'arte figurata romana è quella del vecchio re che interviene a condannare e a maledire il figlio nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] venne fatto erigere nel 1200 d.C. dall'undicesimo re di Tonga allo scopo di commemorare il legame che 81 m di lunghezza e 22 m di larghezza. Le facce esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , l’occasione per la promulgazione della tregua sacra tra il re dell’Elide Ifitos e Licurgo di Sparta, che si impose come edifici si datano tutti al VI sec. a.C., ma quello dei Sicioni e quello di Gela furono risistemati durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , stivaloni, tiara conica, un grande arco appoggiato alla spalla e un bastone. Nei rilievi di Giaurkalessi si vedono due dèi o re nell'atto di camminare verso sinistra, con tiara conica provvista di ureo, spada lunga; i due sembrano avanzare verso ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...