La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] passare, verosimilmente intorno alla fine del VII sec. a.C., sotto la sovranità dei Tebani.
Bibliografia
P. Guillon, La Béotie antique, Paris 1948.
S. Lauffer, s.v. Ptoion, in RE, XXIII, 2, 1959, coll. 1524-528.
G. Daux, Chronique des fouilles 1965 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] anello d'oro (Londra, British Mus.), che reca iscritto il nome del re del Wessex Etelvulfo (839-858). Essa presenta una versione quasi irriconoscibile del motivo cristiano dei due pavoni affrontati accanto all'albero della vita (Wilson, 1964, nr ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] , templi, monasteri e statue colossali, vennero saccheggiati per più di un mezzo millennio dai successivi re indù, derubati dei preziosi idoli e arredi sacri e finalmente sistematicamente distrutti dai sultani maomettani, specialmente da Sikandar il ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] -ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a. C.) nella di fiaccole. Tutta la scena è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È singolare ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] carte e nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non sembra L., x, n. 773 ss.) i tre diplomi di honesta missio, dei quali uno di Galba, rilasciati a veterani della flotta misenate, residenti nel territorio ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] grandi classi. La prima comprende i prodotti del popolo dei monti (dei cavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al dall'Elam - dove è visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto intorno al 1250 a. C. e costituisce anche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, l. 1830); Etrusco museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, 1834; Sulle ricerche di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] metà del II millennio a. C. e infine 5 tavolette degli archivî di el-῾Amārnah, contenenti la corrispondenza dei faraoni egiziani coi re dell'Asia Anteriore della metà del II millennio a. C. Molto varia nella composizione è anche la collezione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] (1282-1321) botteghe-scuola per giovani artisti, destinati a soddisfare le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia e negli altri territori sottoposti. Questa fioritura artistica è riscontrabile nei monumenti conservati ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] - Piatto beota: O. Kern, Der Kitharode Orpeus, in Ath. Mitt., lxiii-lxiv, 1938-39, pp. 107-10 e fig. Metopa del Tesoro dei Sicioni: T. Homolle, Les sculptures du trésor de Sicyone, in Bull. Corr. Hell., xx, 1896, p. 665, tav. xi, 1. Bassorilievi con ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...