Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo l'orlo e i tonni disposti a raggiera attorno a un sulle sartie, alla piccola pantera sotto lo sgabello del re. La scena è ritratta probabilmente dal vero, o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] che ne derivava venne rafforzata, a partire dal 690 circa, dalla fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex Ina intorno al 690, si estendeva su 45 ha e possedeva una rete stradale simile a quella ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] età monarchica (in età dorica Th. era governata da re). La stoà ha la forma primitiva di una basilica: come quelle della maggior parte delle Cicladi; fu riaperta verso la metà dei IV sec. con monete di tipo vario fra cui alcune con tre delfini ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] publique de France e, durante una visita del re Boris agli scavi di Pompei, cavaliere al merito , Roma 1965; A. de Franciscis, M. D., discorso commemor. tenuto in Cava dei Tirreni il 15 dicembre 1963, in M. Della Corte, Case e abitanti di Pompei ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] che rappresentassero un uomo e una donna e dovessero influire sulla fecondità dei vivi. Si trovano anche opere in cui la figura umana è monumenti di questo periodo, ossia la testa di mazza del re Scorpione che, in una scena di escavazione di canali, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] dell’assemblea conciliare, anche se non mancarono pressioni regie sui 436 vescovi presenti e sull’andamento dei lavori, non furono favorevoli al re: pochi vescovi abiurarono, molti mantennero la loro fede. Le conseguenze non tardarono e i vescovi ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] uno stipendio erogato, come quello del primo segretario, dal re di Prussia.
Da Braun venne anche all'H. il , a Modena e Milano nel 1863) per effettuare lo spoglio epigrafico dei codici lì conservati, e riusciva anche a cooperare, insieme con Mommsen ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] nel grande cratere a calice di Genova, o nel retro del vaso dei Persiani, i termini sono quelli di una impresa collettiva, come quella il motivo romantico della storia di Stheneboia e di re Proitos. Anche in questi casi P. accompagna fedelmente ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] suppose la presenza di rovine importanti. Nel 1961 il re dell'Afghanistan, S. M. Mohamed Zaher Shah, segnalò e n. 9 senza pilastri, colonnato dell'atrio ipostilo; iii) fase con pilastri dei vani n. 6 e n. 9, struttura n. 3, porte con soglie lastricate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] che danneggiò 44 chiese e il palatium. Quest’ultimo venne restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) prima e da Caterio II (948 francescane, dal 1289 i carmelitani. Si deve alla signoria dei Visconti la costruzione di una piazza davanti al Broletto, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...