MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] lo stampo di sigillo, con la Lupa, di Montealegre. Nella collezione dei vetri, spicca il "diatreto" di Termes, così come il piccolo boccale e croci votive, di oro e pietre preziose, offerto dai re del sec. VII alla Chiesa di Toledo, chiude questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] a visitare la tomba di Maometto a Medina e la Kaaba, il Santo dei Santi, nel tempio della Mecca, egli giunse con una nave partita da 1761 con la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del semitista J.D. ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] armena, avvenuta all'inizio del sec. 11°, quando i re e la nobiltà del regno di Vaspurakan, nella regione del Ayvewrdi, I.A. Yüksel, Ilk 250 .Senenin Osmanlı Mimârisi [L'architettura dei primi 250 anni di storia ottomana], Istanbul 1976, p. 248; Ö ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dall’incisione nel 1781 della monumentale Pianta delle fabriche esistenti nella Villa Adriana, dedicata al re polacco Stanislao Augusto, dalla riedizione nel 1784 dei quattro tomi delle Antichità romane, e dall’esecuzione di numerose raccolte, tra le ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] continuano tutt'ora sotto la sua direzione.
Le più antiche testimonianze archeologiche di Uruk (la biblica Erech) cui la Lìsta deire sumerica attribuisce 5 dinastie mitiche e che conta tra i suoi sovrani Tammuz e Gilgamesh (v.), datano al periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] un consenso quasi unanime, anche se gli editori della Lista dei tributi attici del 425 cercano di abbassare tale data sino al , 5). Verso la metà del I sec. il dominio del re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia, si deve ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] si riversarono nei secoli V-VII al di là dei confini delle zone già occupate. Questi movimenti divennero, specialmente – fino al 660 e che nel 630 circa combatté contro il re franco Dagoberto I (vittoria nel 631 presso Wogastisburg). Dopo la morte ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] ma si sono fatte pure altre ipotesi. L'uccisione del re doveva essere rappresentata pure sul frontone del tempio di Artemide rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un'anfora a New York (06.1021.99 ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di esporre al mostro A. per liberare il paese, ma orientale nel cratere a calice a figure rosse di Berlino (n. 3237), dei primi del IV sec. a. C.: fra le rocce spuntano ramoscelli, Perseo ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] nuclei, separati da mura, la palaeapolis, delimitata a S dal Palazzo dei Normanni e a N dalla Cattedrale, e la neapolis, delimitata a S e un gruppo di statue romane da Tindari; doni di re borbonici, per citare i più noti, furono il gruppo bronzeo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...