MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse archeologico essendo in essi scavate le Tombe della Valle deiRe. A Tebe, però, i materiali più usati per le costruzioni monumentali furono il granito rosso di Assuan, impiegato oltre ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] legno si tentino degli atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in pietra. In genere il legno con molto maggiore originalità. Anche nell'architettura le piramidi deire della XII dinastia a Lisht (v.), a Hawārah ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] l'arcivescovo acquistò come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro deiRe (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di Mosè è giunta l'eco di discussioni sull'autenticità o meno dei pezzi che essa possedeva. L'esistenza di falsarî di antichità ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ad un'epoca in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena sulle vesti deire assiri, Assurnasirpal ed Assurbanipal (rilievi da Ninive e Nimrud) si notano motivi simili, quali rosette e quadrati cui in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dell'; indonesia, arte).
9. Periodo Gupta (320-647). −Parzialmente riunificatasi sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore, Chandragupta, fu coronato redeire a Pataliputra nel 320 d. C.; v. gupta, epoca), l'India vive in quest'epoca ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Médailles. Quest'ultimo pezzo è dedicato a Geilamir, redei Vandali nel 530-534 d. C. ed è XIII, 1906, pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del capo di S. Sebastiano, in Studi Romani, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . Sono tutti temi legati all'Adventus (v.) del Signore e al riconoscimento di Lui da parte dei profeti, deire della terra, all'annuncio della sua venuta dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] monumenti. Questi artefici potevano essere attivi su vaste aree; le maestranze di Monkwearmouth e di Jarrow, per es., furono chiamate dal redei Pitti intorno al 706 a costruire una chiesa more Romanorum (Beda, Hist. Eccl., 5, 21). La committenza ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] con la statua del defunto a mezza figura.
Il F. lavorò anche in un'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella deire magi nel palazzo di Propaganda Fide.
La cappella era compiuta nelle parti essenziali nel 1664 e fu consacrata nel 1666 ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Iuli Aureli Septimi divenne una piccola dinastia principesca. Con Valeriano, Odenato (Odainat) assunse il titolo di RedeiRe, rifacendosi alla titolatura arsacide e divenendo quasi l'alter ego dell'imperatore in Siria. Vaballato (Wahballat), figlio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...