Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] lingua, egli enunciava la novità di una storia complessiva: la natura della terra, l’origine della gente, i costumi deire, la vita della popolazione, le arti che avevano reso grande il Regno. Era il programma della storiografia umanistica italiana ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] a C. Malaparte, da E. Cecchi ad A. Baldini, divertente nel definire se stesso, come scenotecnico, "il redei paraventi" o sentenzioso nell'affermare che "il critico, anziché venire dalla platea al palcoscenico, dovrebbe scendere dal palcoscenico in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Roma, che gli prestò giuramento. C. si affrettò ad annunziare al redei Franchi Pipino la morte di Paolo I e la propria elezione al per il tramite del quale si misero in contatto col redei Longobardi Desiderio, cui chiesero di liberare la Chiesa dall ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] C. riprese così a vivere nell'Urbe, dove nel luglio del 1519 celebrò con una festa l'investitura di Carlo V a redei Romani, avvenuta alla fine del mese precedente. Il 7 genn. 1521 ottenne l'amministrazione della diocesi di Potenza, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] 34, 30 («Fa regnare un ipocrita per i peccati del popolo»), di Osea 13, 11 («Ti ho dato un re nella mia ira») e 8, 4: («Hanno creato deire che io non ho designato e hanno scelto capi a mia insaputa»), la questione delle conseguenze, vale a dire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Volpe» e ricevendone una risposta spiazzante: «Il più bel libro di storia degli ultimi cinquanta anni era l’edizione dei diplomi deire d’Italia dello Schiaparelli» (Pagine sparse di storia e di vita, cit., p. 551). Tale affermazione era difficile da ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] più cauta nei confronti della Confederazione e di avvalersene semmai come strumento di pressione sul re, tanto più che i progetti dei confederati apparivano più politici che religiosi. Mentre la guerra straziava il paese, persisteva una profonda ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] di Fr. de Hummelauer di Giosuè XXIV, 25, 26e di I deiRe X, 25 (in La Scuola catt., s. 4, IV [1903 ), pp. 298-315; G. Galbiati, A. M. C. prefetto dell'Ambrosiana, in Almanacco dei bibliotecari ital., II (1957), pp. 44-50; G. Galbiati, A. M. C., in ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] .
Quando il B. arrivò a Varsavia, tutti gli artisti della corte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà privata deire; nel 1767 vi eseguì pitture murali con erme, stucchi e paesaggi, staccate già nel 1784 ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] delle scuole medie inferiori, modellato su un format americano della Fox, Who is the smartest kid in America, ideato dal redei quiz Dick Clark. Per certi aspetti Genius ricordava un po' il mitico Chissà chi lo sa, ma nel programma di Bongiorno ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...