EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] arriva fino a Filippo II (1180); il libro VI è dedicato al solo Filippo II fino al 1223; nel libro VII si hanno le vite deire da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Decade. È l'edizione pubblicata all'insaputa dell'A. al pari di un anteriore (1504) Libretto di tutta la navigazione deire di Spagna de le isole e terre novamente trovate, pubblicato a cura di Angelo Trevisan, segretario dell'ambasciatore veneto in ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] e qui il F., tra il 1777-78 e il 1781, fu uno dei maggiori artefici accanto all'anziano Bonito.
Nel 1778-79 dipinse a fresco nella volta della sala dell'udienza deire l'Allegoria dell'Estate con Cerere e Proserpina e nella stanza da spogliatoio del ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] anche doc. 47);e per altri dieci anni ricorre spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide, in data 20 ott. 1634, il C. ottenne la commissione del quadro (ora perduto) con ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] ag. 875 fu seppellita solennemente, fatto significativo, in S. Ambrogio, accanto agli altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo di Milano diveniva il custode deire d'Italia e della loro corona; e in pratica della corona imperiale, che era ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria di Savoia, chiese al redei Romani, Sigismondo, il permesso di legittimarla, di crearla contessa e di lasciarle alcuni territori del suo Stato.
Sigismondo si rifiutò ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del redei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di guerra in Ungheria contro i Turchi, formalmente come luogotenente di Massimiliano d ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Coca e ad Ankober; il 7 ottobre era ricevuta a Liccè dal re Menelik con una fastosa cerimonia. Il C. alternò la sua presenza fra la tribù dei Ciora, devastata dalla peste e dalla carestia, il 23 novembre giunse a Saka, capitale del redei Limmù, Abbā ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] intervento di Carlo Magno contro Astolfo, redei Longobardi, in difesa della Chiesa n. 28; XVII, nn. 58, 69; XVIII, n. 88; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano. Sei secoli di lasciti e donativi cronologicamente esposti, Milano 1953, ad Ind.; St. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] dozzina e di ubicazione ignota), oltre alla conquista del continente americano (Colombo, 1830; Pizarro che salva dal furore dei suoi soldati Ataliba redei Peruviani, 1834) toccano fatti e personaggi italiani ed europei. In vari casi il G. colse il ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...