Erudito spagnolo (Madrid 1861 - ivi 1915); studiò e illustrò la leggenda di Rodrigo ultimo redei Goti di Spagna, e le figure di Luis de Zapata, Francesillo de Zúñiga, Cristóbal del Castillejo, ecc.; curò [...] la raccolta Poesía popular asturiana (1885) e pubblicò un volume di Poesías (1913) ...
Leggi Tutto
Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, redei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di Dario I e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 5° d. C.), al servizio dell'imperatore romano d'Occidente Onorio. Di nascita barbaro, cercò di contrastare ad Alarico redei Visigoti la conquista di Roma, ma fu vinto e la città [...] fu invasa (410) ...
Leggi Tutto
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, redei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia [...] sveva cessò di esistere ...
Leggi Tutto
Figlio (prima metà del 1º sec. d. C.) di Vonone redei Parti, fu mandato ostaggio a Roma; da Claudio fu concesso ai Parti come re al posto di Gotarze, ma fu vinto da questo. ...
Leggi Tutto
Appartenente alla dinastia degli Ynglinger, costituì un forte regno a O del fiordo di Oslo, intorno all'873, insieme al fratello Sigfrido. Fu in buoni rapporti con Ludovico il Germanico, redei Franchi. ...
Leggi Tutto
Governò in Spagna (nord-ovest), dopo aver stipulato un trattato di pace e di alleanza (462) con Teodorico II redei Visigoti, sottraendo così il suo popolo al dominio di questi ultimi. ...
Leggi Tutto
Medico bizantino (5º-6º sec.) autore di uno scritto De observatione ciborum, dedicato a Teodorico II redei Franchi (511-533), assai interessante dal punto di vista linguistico. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] mirò a espanderlo verso la Lombardia orientale e l'Emilia. Abbatté la signoria scaligera a Verona e Vicenza (1387) e quella dei Carraresi di Padova (1388). Contro la resistenza di Firenze, che cercò dappertutto alleati da contrapporre a G., questi si ...
Leggi Tutto
Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando [...] i quali quello di presidente della sommaria (1460). Segretario di re Ferdinando, ne ebbe tutta la fiducia, il titolo di cavaliere la mano di Sveva Sanseverino, prese parte alla congiura dei Baroni; fu pertanto condannato a morte. Discepolo di L ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...