Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] un mandato di nove anni non rinnovabile, i quali opereranno in camere dei giudizi preliminari di uno o tre membri, in camere di primo grado CdS, non trova applicazione il principio nemo iudex in re sua. La sovranità degli Stati, che pure cede sempre ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] comunale ovvero dall'affermarsi di un potere centrale del re, in conseguenza dell'emergere di un ceto borghese L'unico spunto offerto dal tessuto costituzionale per colmare questo vero e proprio 'vuoto dei fini' (v. Elia, 1962, pp. 23 ss., e 1964, p. ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] è conseguito sulla base di una falsa rappresentazione dei fatti, senza che ciò debba essere accertato dal 69 ss.; Posteraro, N., Annullamento d’ufficio e motivazione in re ipsa: osservazioni a primissima lettura dell’Adunanza plenaria n. 8 ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] prescinde dalla volontà di quest’ultimo, che si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, co. 1 se il prezzo ottenuto raggiunge l’importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, comprendente ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] sanzioni. Le sanzioni previste sono dirette sia al re;sponsabile della trasparenza, rispetto ai suoi specifici adempimenti da parte della p.a., che è onerosa e genera certamente dei costi, diretti ed indiretti. Né basta, a questo proposito, affermare ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] riguarda il magistrato, la g. spettò dapprima al re, poi ai praetores e ai magistrati straordinari esercitanti le ), ampliando notevolmente i poteri del giudice con riferimento sia alla disponibilità dei mezzi di prova (l. n. 1034/1971, art. 21) ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] loro favolose ricchezze ebbero i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci, che altri horrea di affitto, la cui funzione era simile a quella dei moderni magazzini generali di deposito. In essi il privato, che non ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] ogni successione, le clientele armate assunsero rilievo nella gerarchia dei poteri; spesso si sopperì alla necessità di ripagare la sempre germanica, equivalente a «bene». Beni concessi dal re o dai maestri di palazzo a loro fedeli designano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XI, Alessandro VII, Clemente IX e Clemente X, si erano scontrati con la forte personalità del re.
A venire discussi erano soprattutto il potere di nomina dei vescovi e la questione delle "regalie", ovvero il diritto vantato dalla Corona di Francia di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), i pochi (la Camera dei lord temporali e spirituali) e i molti (la Camera dei comuni). Su questa linea si muove anche John Locke nel secondo Treatise of government (§§ 213 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...