La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] giornale, «Il Risorgimento», Cavour svolgeva un’azione di stimolo e quasi di controllo, rispetto alla pavidità del re e della maggioranza dei suoi ministri.
Nelle prime adunanze d’inizio anno, si sentono gli echi di tumulti, in particolare quelli di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] chi aveva subito un torto doveva farsi giustizia da solo. In alcuni casi poteva intervenire il capo o il re, in altri un consiglio dei saggi. Tutte le società si sono dovute confrontare con il problema della giustizia. Oggi in Italia, come in molti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] precisare, è giusto ricordare che egli ‒ maritali nomine re di Sicilia, legato a una tradizione militare e feudale, all'agricoltura e ai relativi consumi, come nel caso della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e di Messina, o ai rifornimenti ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 7.2004, n. 13702, che ha riconosciuto la giurisdizione della Corte dei conti nei confronti degli ex sindaci di un comune socio di una ci troviamo di fronte ad un caso di violazione, in re ipsa, delle regole dettate dal codice civile in tema di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] maggior restituzione d'acqua in rapporto agli obiettivi di qualità dei corpi idrici» ovvero «per lo stesso tipo di uso di acque piovane ovvero (…) il riutilizzo non (deve) risulta(re) sostenibile sotto il profilo economico» (R.d. n. 1775 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] come tale, vuole che sia il popolo a decidere, con la maggioranza dei suoi voti, il proprio aspetto statale». Se «coloro i quali si sono giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della pubblica opinione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2014; Treu, T., In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali, in NewsletterNL, 2015, n. 150;Valdes Dal Re, F., Il dibattito sulla flessicurezza all’interno dell’Unione Europea, in Loy, G., a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] vita a una giurisdizione sulle libertà, di una giurisdizione a tutela dei diritti, così come avvenuto negli Stati Uniti, (e del resto è lo Statuto albertino, concesso da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai propri sudditi a rappresentare la costituzione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] per superiorità di talenti, Ci sembreranno meritare tutta la nostra confidenza» (art. 4). Previsto il giuramento dei consiglieri nelle mani del Re (art. 6). Espressamente richiamata l'incompatibilità con altri impieghi di Stati o incarichi (art. 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ; così come, oltre mezzo secolo dopo, nel 1499, Carlo VIII, il re di Francia conquistatore, dovette istituire un Senato a Milano, a consolidare e migliorare la tradizione dei Consigli di giustizia sforzeschi.
Tre anni dopo, nella Firenze di Niccolò ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...