Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] il Codice di procedura penale per gli Stati di S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° maggio 1860), il cd. nostro codice di procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero»: e stigmatizzò che, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 23 ottobre 1859 il Ministro Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale e criterî demografici e territoriali (già individuati in base alla delibera del Consiglio dei ministri emanata il 20.7.2012 ex art. 17, co. 2, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] dal tipo di tutela richiesta (sulla sussistenza in re ipsa dell’interesse ad agire nelle azioni costitutive .1987, n. 234). Tuttavia, almeno con riferimento alla inoppugnabilità dei provvedimenti privi di effetti esterni (come le circolari o i pareri ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] art. 2, co. 3, prima parte).
2.3 Il travisamento dei fatti
Ma il dato innovativo della l. n. 18/2015 è costituito con un’interpretazione di essa, certamente come sussistente in re ipsa, ma postulando che il travisamento non possa che riguardare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] elementi costitutivi parimenti necessari nella struttura del patto vestito re.
Il patto vestito dell’interventus rei ha una produrre effetti in proprio, sia nel caso in cui uno dei due non lo potrebbe.
Se la critica degli ultramontani è efficace ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] l’occasione di un particolare processo a doppio oggetto, uno dei quali sottratto ai poteri d’iniziativa delle parti, la cui . Per contro, come già esposto, si deve ritenere in re ipsa l’interesse del convenuto a interloquire sulla possibilità che gli ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] sull’attività in sé di colui che si intromette in re aliena, senza che rilevi lo status soggettivo dell’occupante, . 449 c.p.). Ulteriore ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., ipotizzabile in caso di atto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] . In ogni caso l'ambivalenza si pone alla base della semantica dei g.: per es., nel g. di umiltà di un autore in un'illustrazione del Sachsenspiegel, per es., due vassalli promettono al re di servirlo in armi per sei settimane, con il numero romano ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] .
L’azione deve essere esercitata non oltre l’anno dall’inizio dei lavori, termine che decorre dall’inizio dell’opera nuova e non non possa che essere ingiusto: quest’ultima caratteristica è in re ipsa, poiché, almeno nel caso in esame, all’origine ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] .).
La durata della legislatura è stabilita in due anni per la Camera dei Rappresentanti ed in sei anni per il Senato. Tuttavia per il Senato si ci sono momenti in cui il Presidente – come un Re – dovrebbe operare al di sopra della legge».
I ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...