MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] funzione e dignità. Mentre lo statuto albertino diceva: "il re nomina e revoca i suoi ministri" e non parlava regolamento, di tabelle organiche, ecc.
Speciale funzione costituzionale dei ministri è quella di assumere l'iniziativa e la responsabilità ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] già in tempi molto remoti valeva la massima bis de eadem re ne sit actio. La litis contestatio aveva per effetto la consumazione due giudizî diversi sullo stesso oggetto.
Dalla concezione moderna dei rapporti fra stato e privato segue che tale sia l ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] polemica con H. G. Masius predicatore di corte del re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; l rinnovatrice del Th. si continua nel campo penale, dove egli, uno dei primi, se non il primo, ha potuto combattere i processi per ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] , né si rende necessario che essa sia fatta in re praesenti. Basta una denunzia scritta; si dispone che, Dir. proc. civ., Napoli 1911, p. 207 segg.; G. Lo Monaco, Della distinzione dei beni e del possesso, Torino 1914, p. 366 segg.; A. Lattes, La d. n ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] che a tale ricorso ordinario sono sottratte le sentenze dei giudici speciali. Possono ricorrere per cassazione: il procuratore di condanna o di proscioglimento, il procuratore del re contro le sentenze di condanna o di proscioglimento pronunciate ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] prese in Toscana il nome di commissario straordinario del re per la guerra e in Romagna quello di commissario alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] beni come quota del patrimonio. Siffatta institutio heredis ex re certa si fonda perciò tutta su di una ricerca della qualsiasi altra persona, è in grado di meglio conoscere le attitudini dei suoi eredi e la possibilità che i medesimi hanno di trarre ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] o per la sola scadenza del termine stabilito (mora ex re), ciò che nel nostro diritto costituisce la regola secondo l favore del debitore: non si può parlare ordinariamente di risarcimento dei danni a carico del creditore, mancando l'elemento della ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] la competenza esclusiva di mantenere gli ordini esistenti, di crearne dei nuovi, di prescriverne gli statuti; come alla competenza esclusiva del re è devoluta la collazione delle onorificenze secondo gli statuti degli ordini e la perdita o la revoca ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] scabrosa in cui trovavasi il ministero", succedette al Del Re nella carica di ministro dell'Interno e di Polizia. difese dalle accuse mossegli di aver tradito la causa dei Borboni dei quali era ministro. Furono pubblicate postume dal nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...