GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] intesa con i luterani di Germania. La sua posizione è così netta, al proposito, che da parte dei riformati il periodo della sua prevalenza nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] professionali, e ha stabilito l'abolizione dei contratti di assicurazione imponendo ai datori di 721 (legge 26 giugno 1936, n. 1492), ha autorizzato il governo del re a stabilire le norme per assicurare il controllo sull'applicazione delle leggi sul ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] anche l'edificio. Sui terreni dello stato e delle città, prima, dei privati, poi, s'introdusse l'uso di concedere di fabbricare e meno il bisogno di configurare la superficie come ius in re aliena, si avrebbero due proprietà separate, una proprietà ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] di luogotenenza vera e propria, non presentando essa i requisiti della temporaneità, della limitazione dei poteri e della possibilità di avocazione da parte del re, che avevano sempre caratterizzato l'istituto in questione. Tale opinione si è venuta ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re Filippo IV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse picaresche di avventurieri. Interessanti sono per noi le impressioni dei costumi e della vita italiana che il S. dovette ...
Leggi Tutto
VŠEHRD, Viktorin Kornel
Karel Stloukal
Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] e fu diffusa in numerose copie manoscritte, la seconda redazione che già tiene conto dei cambiamenti causati dal nuovo ordinamento del regno, promulgato dal re Vladislao Jagellone, fu ultimata nel 1508. A stampa fu pubblicata però solamente nel 1841 ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] il corpo e il sangue di Cristo; di una cronaca dei suoi tempi, pubblicata solo in parte, e, secondo il Rechtsbuch, Strasburgo 1905. Nel 1518 a Cracovia, per richiesta del re di Polonia, gli Armeni presentarono, tradotte in latino dal testo di ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] avversario. Attorney general nel 1754, chiefjustice del banco del re nel 1756, fu nello stesso anno creato barone e nel cattolico praticante. Per avere approvato il bill d'assistenza dei cattolici del 1778 ebbe nel 1780 la casa saccheggiata e ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] e il suo desiderio di mantenere un esercito stabile, scossero il potere di S. e dei suoi partigiani, mentre il popolo, che considerava S. come il "confidente" del re, riversò su di lui il suo malcontento: ed egli fu attaccato in parlamento nel 1699 ...
Leggi Tutto
VEME
Karl Jordan
. Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] . Alla fine del secolo si ebbe da parte dei principi un movimento d'opposizione contro l'intromissiome nei a divenire tribunali rurali e furono definitivamente aboliti nel 1811 da re Girolamo di Vestfalia.
Bibl.: P. Wigand, Die Vemgerichte Westfalens ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...