Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] materie esplodenti” e degli spari di arma da fuoco, l’idoneità dei quali deve essere accertata di volta in volta.
Il fatto di presunto perchè l’offesa recata al bene giuridico è in re ipsa, nel senso che gli estremi tipici della condotta contengono ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] arcivescovi di Milano, degli abati del monastero di S. Ambrogio, dei consoli, podestà e capitani del Popolo. L'opera comprese 60 voci pel giorno natalizio di s. m. fedelissima Giuseppe re di Portogallo. Poesia e musica del sig. conte Giulini"); ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ys. stia anche qui per b. de ys., e richiami il Benedetto dei tempi di Bologna o di S. Gimignano.
Fu un avvenimento che scisse di Guido da Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re.
Il ms. Vat. Lat. 6770, cc. 40vb-39vb contiene ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] rendendo, tra l’altro, obbligatorio il sequestro preventivo dei beni di cui era consentita la confisca (Gualtieri, processo, 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo). La Corte ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] re si è, invece, delineata specificamente nel medioevo, ad opera dei Glossatori e, poi, dei Commentatori, in ragione dell’incremento dei sociale di cui all’art. 42 Cost.
Negli iura in re aliena, la posizione del titolare si confronta con quella del ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , ma è stata “ereditata” dall’art. 21, co. 10, della legge istitutiva dei Tar 6.12.1971, n. 10341, nel testo modificato dall’art. 3, l. , e potendosi dunque solo in tale momento processuale (re cognita) acquisire un parere delle parti, seppure non ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] che, considerato il carattere e l’importanza dei diritti e degli obblighi coinvolti nel caso di 50, par. 1, lett. b).
Bibliografia essenziale
Kleinlein, T., Jus Cogens Re-Examined: Value Formalism in International Law, in EJIL, 2017, 295 ss.; den ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] potere di annullamento d'ufficio debba essere esercitato «tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati».
Nel prospettare la preminenza in re ipsa dell'interesse all'annullamento sull'interesse privato, l'orientamento in esame ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] doveva direttamente o indirettamente averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i comuni di Pisa e 1989, pp. 211-301.
A.L. Trombetti Budriesi, Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro matricola ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] lui né per gli altri come lui, le sollecitazioni dei massimi spiriti della Chiesa di Roma e in particolare le Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...