Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] C.P. v. Button, 371 U.S. 1963, 415 e ss.; In re Primus, 436 U.S. 1978, 412 e ss.) e addirittura la legislazione 23.9.2011, cit.
30 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011, 195 ss., spec. 206 ss.; Alpa, G., L’art ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] o il mito rielaborato dai grandi tragici greci (Edipo re di Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali anonimato sono previste dal co. 3 del medesimo art. 28 l. cit. (per la prevenzione dei matrimoni incestuosi) e dall’art. 9, co. 2, l. 19.2.2004, n. ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di decadenza.
Meno felice è la disciplina delle azioni di re;clamo e di contestazione.
Il tentativo di ridefinizione dell’azione 147 e 261 c.c. prevedeva la piena equiparazione dei diritti e dei doveri tra genitori e figli. Per cui l’introduzione ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] co. 2 (alle quali viene da aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, gioca l' essendo stata accolta l'impostazione del danno in re ipsa, se per il danno biologico si ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fama del D. è comunque la raccolta in quattro volumi dei Consilia, di cui sono note le edizioni di Perugia del studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N. Del Re, Un inedito consiglio di P. F. D. giureconsulto perugino del sec. ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] con cui il procedimento si può svolgere è anzi uno dei fattori suscettibili di indurre le parti in controversia ad optare le parti acconsentano (v. gli affari della Sentenza arbitrale resa dal Re di Spagna, 18.11.1960, in ICJ Reports,1960, 192 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] era a Praga come mdomini pape legatus", e negoziava con il re e con l'arcivescovo jan von jenzenstein, con il quale strinse i Sistemi del simbolismo astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] propria guerra, conclusasi con l’esecuzione del re sconfitto con le armi; oppure al conflitto n. 24; 13.7.2017, n. 83).
Il “tono costituzionale” dei conflitti
Talvolta la Corte costituzionale, specialmente nei giudizi per conflitto di attribuzione ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] capitale di partenza, pure se per ipotesi fosse il più preparato dei farmacisti del mondo.
3.1 Liberalizzazioni e professione di avvocato
Si è di trattamento15. Sottolinea altresì Alpa che nella Relazione al Re del Libro V del codice civile (n. 238), ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] l’eliminazione di tali due ultimi periodi, il dies a quo dei termini di costituzione è stato uniformato nel senso che gli stessi decorrono del ricorso, comportando unicamente il dovere di «rinvia[re] la trattazione per consentire la mediazione» (co. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...