Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] finanziari dell’Unione europea o pregiudicare la salute e sicurezza dei cittadini12.
Nel nostro ordinamento, comunque, il d.l. . 2913/1992; RD: reg. delegato (UE) n. 2446 del 28.7.2015; RE: reg. di esecuzione (UE) n. 2447 del 24.11.2015; RDT: reg. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] Guerra di Toscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei notai. Non si ebbero invece al momento interventi di sedici notai da parte dell'imperatore, di uno da parte di Enzo, re di Sardegna, e di tre da parte di Federico d'Antiochia; mentre ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] alla concezione che si ha dell’azione e dei rapporti che si ritiene di dover stabilire tra contenuto il tribunale amministrativo regionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re) l’affare all’autorità competente», ovvero, accogliendo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] del D., seguendone la morte circa 80 anni dopo.
Dell'infanzia e dei primi studi del D. sappiamo pochissimo: solo che il 21 dic. ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro re, ed all'epoca (alla fine cioè degli anni '80) duca di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , quando giunsero da lui i due legati perugini, si trovava non a Napoli, ma in Italia centrale, inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori di dominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non a Napoli, fu spedito il B. dai Priori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] segna il suo esordio nell’alta politica: per due mesi è ministro dei Lavori pubblici dello Stato pontificio, carica che lascia per andare ad arruolarsi nell’esercito del re di Sardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] militari, destinati a durare in carica per un tempo breve e ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres e Gallura, come era chiamato nell'atto con cui il padre ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 188 ss.). Non hanno invece fondamento i tentativi di (re)introdurre una nozione di legittima difesa preventiva, che fa leva sulla che volevano garantire la compatibilità con la Carta ONU dei patti di difesa regionali, in particolare l’Atto di ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ora, poiché altro è il «giudica[re]» altro il «decide[re]», in mancanza di previsioni di legge della sezione sopra il motivo di ricorso o il diverso «numero dei giudici necessario per costituire l’organo giudicante» (mutuando il lessico dell ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] di una procura irrevocabile a vendere, essendo in re ipsa «la coartazione del debitore, preventivamente assoggettatosi , e l’invalidità del patto marciano, atteso che l’equità dei valori non può supplire all’inettitudine causale di un negozio di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...