(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] ) e tutelata da un proprio tribunale per le controversie marittime e commerciali (Consolato del mare), influì sulla politica estera deire d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dello Scioa. Alla sua morte nel 1889 Menelik, che intanto aveva conquistato anche lo Harar, si proclamò negus neghesti («redeire»), riducendo sotto il suo potere tutta l’Etiopia. Con l’Italia, che aveva occupato Massaua (1882), strinse il trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si affermò definitivamente soltanto nel 1089, trionfando su un estremo tentativo di reazione pagana.
Nel 12° sec. il potere deire, già di per sé molto disorganico per l’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] de Arteaga; alla fine del secolo, J. Suárez.
Il 18° sec. è contrassegnato dal trionfo dello stile churrigueresco (altare deire della cattedrale di Città di Messico). Tra le opere massime, per chiarezza compositiva e per la decorazione, va ricordata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] sec.) i Matabele o Ndebele, stanziatisi nella regione meridionale (Matabeleland). Nel 1888 gli Inglesi stipularono accordi con il redei Ndebele tramite C.J. Rhodes (➔), la cui British South Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il diritto ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] . Carlo (eretta dai gesuiti nel 1570, modificata nel 1723), S. Ildefondo (1661). Tra gli edifici civili: Aljafería, palazzo deire d’Aragona (15° sec.), conserva parti dell’antica residenza degli emiri (11° sec.); Lonja (borsa, 1551), in stile gotico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’istituzione dello Studio (1224), presto famoso, le conferì prestigio, il che non bastò a guadagnare al re svevo le simpatie dei Napoletani, ostili al fiscalismo regio: di qui ribellioni, assedi, distruzioni, esili, alternati a due brevi periodi di ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] - Sorse sul luogo (originariamente un'isoletta del Tamigi, Thorney) dove sarebbe esistito nei tempi romani un tempio d'Apollo, e dove Sebert, redei Sassoni dell'Est, avrebbe dedicato una chiesa a S. Pietro, cui s'aggregò un monastero di benedettini ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la metà del 5° sec. fu saccheggiata dagli Unni di Attila; nel 458 l’occuparono i Visigoti, con re Teodorico II. Poco dopo, nel 478, i redei Burgundi vi stabilirono la loro capitale, che vi rimase fino alla conquista franca di quel regno, sulla fine ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] italianizzanti di F. de Holanda, che aveva frequentato l'entourage di Michelangelo. Va tuttavia sottolineato il valore dei ritratti del re Sebastiano, sovrano manierista per eccellenza, dipinti da C. de Morais. Sarà appunto il ritratto che manterrà a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...