Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne.
Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a [...] una abbazia benedettina fondatavi nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso dei Vermandois e poi dei Blois, nel 1284 passò ai re di Francia. Nel 1358 accolse i contadini ribelli (jacques), che furono attaccati e massacrati dal ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi cantieri navali francesi. La sua ...
Leggi Tutto
Navigatore danese (Arendal 1579 - Copenaghen 1628). Intrapresa una spedizione per conto di re Cristiano IV alla ricerca del passaggio di NO (1619), penetrò nella Baia di Hudson fino oltre 60º di lat. N [...] a un lungo sverno tra i ghiacci, nel corso del quale l'equipaggio fu decimato dallo scorbuto. M., con due soli dei 64 compagni, poté trarsi in salvo e rientrare in patria. Ripartì alcuni anni dopo, malgrado forti dissensi col sovrano danese, per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (90.924 ab. nel 2008), nella comunità autonoma di Murcia. È situata a 315 m s.l.m., in una pianura chiusa fra le Sierras Espuña e de Almenara. Sede di industrie alimentari, tessili, [...] e meccaniche, e mercato dei prodotti agricoli della regione (frutta, cereali, olive).
L. è ricordata la prima volta come importante centro della Spagna araba e fra 11° e 12° sec. ebbe, temporaneamente, anche propri sovrani (re di Lorka). Incorporata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] Cateau-Cambrésis (1559) l’assegnò definitivamente ai Savoia.
Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo [...] la palude Acherusia; ricordato per la prima volta nell’Odissea (X, 513), era considerato l’ingresso agli inferi e principale dei quattro fiumi dell’Ade: le anime potevano oltrepassarlo solo se i loro corpi fossero stati sepolti.
L’A. personificato fu ...
Leggi Tutto
(gr. Πασαργάδαι) Antica capitale achemenide, a NE di Persepoli, nel sito dell’odierna Mashhad. Sorta a opera di Ciro il Grande (559-550 a.C.), rimase città regale degli Achemenidi anche quando essi fissarono [...] , sovrastato da una cella col tetto a spioventi, dove fonti riportano che fosse custodita la bara d’oro del Gran Re. Rimangono inoltre resti di un portale monumentale, dei palazzi, di un tempio del fuoco e di un santuario (due altari a gradini). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (19,2 km2 con 5301 ab. nel 2007).
Città nel territorio dei Volsci, cadde sotto il dominio dei Romani, nel 5° sec. fu sede vescovile, alla fine del 9° di un gastaldato longobardo [...] l’11° sec., perdettero alcuni territori finché A. divenne possesso del conte d’Andria per poi passare con tutta la contea ai Berardo, ai d’Àvalos, ai Della Rovere, ai Boncompagni, divenendo infine patrimonio reale sotto Ferdinando IV, re di Napoli. ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne.
Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] 1214. Entrata a far parte della contea di Valois (1284), con essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni nella guerra dei Cent’anni, durante la quale fu più volte devastata. Nel 1433 tornò ai ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e nella guerra civile fu quartiere generale per 3 anni di Carlo I: dal 1642 sino alla sua cattura nel 1645 da parte dei sostenitori del parlamento. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...