Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] 611.000 ab. con l'agglomerazione).
Il G. è uno dei Paesi dell'Africa subsahariana con il reddito pro capite più elevato: la Senegal, della Nigeria e della Repubblica Sudafricana, e il re del Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] accordi con le compagnie occidentali per lo sfruttamento dei nuovi giacimenti petroliferi rinvenuti a partire dal 2001 questi era in Arabia Saudita per assistere ai funerali di re Fahd, un incruento colpo di Stato, accolto favorevolmente dalla ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] di governo di tipo assolutistico, caratterizzato dall'assenza del dibattito politico e parlamentare e dalla concentrazione dei poteri e delle cariche nella persona del re, dal 1965 Taufa'ahau Tupou iv. Solo nel corso degli anni Novanta si affermò nel ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] emendata; si stabilì che il governatore, per delega del re, accentrasse nelle sue mani tutto il potere esecutivo e legiferare con ordini in consiglio o lettere patenti nei confronti dei Maltesi, fuorché in materie riservate, e che tale potere ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] capitale Brazzaville conterebbe, secondo altre fonti, 8.000 ab., dei quali 130 Europei.
La foresta equatoriale, largamente sviluppata nel Gabon un tronco ferroviario, fra Brazzaville e Pointe-Noi re, di 512 chilometri
Il commercio ha segnato nel ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 82 segg., tavv. 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] della guerra di successione spagnola, la maggior parte dei possedimenti africani del Portogallo del capo Delgado.
Si completato poi, per la frontiera del Barotseband, con l'arbitrato del re d'Italia, Vittorio Emanuele III, nel 1905) l'odierna linea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] 7% del totale delle esportazioni. In crescita anche il settore dei servizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze , che nel mese di febbraio si era proclamato re della nuova monarchia costituzionale del Baḥrein; le opposizioni gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] il trattato. Lettere patenti a tale scopo furono da prima concesse dal re di Portogallo a un proprietario di terreni e navigatore di Terceira, João Fernandez, ma dei suoi viaggi non si sa quasi nulla. Le mire del Portogallo acquistarono maggior ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] - Quando la Stiria passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza della VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII fu spesso attaccata ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...