Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] km2 con 504.900 ab. nel 2007) comprende una porzione del versante orientale dei Monti Pennini con il bacino del fiume Wear. A S segna i suoi limiti nel 1293 il titolo di palatini. I re inglesi imposero restrizioni all’autorità dell’assemblea palatina ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] 1055), poi della Francia: con l’arbitrato di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Maubeuge e Bouchian), con le guerre di Luigi XVI e i trattati dei Pirenei (1659) e di Nimega (1678), entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la distillazione del whisky, furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a Giacomo III re di Scozia e rimasero poi definitivamente alla ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] leggere. Scarseggiano le vie di comunicazione.
Agli Abasgi, popolazione appartenente al gruppo nord-occidentale dei Caucasici, l’imperatore Adriano impose un re vassallo di Roma. Cristianizzata alla metà del 6° sec., nel sec. 7° eparchia autocefala ...
Leggi Tutto
Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] È uno dei più antichi e importanti centri commerciali e politici dell’Africa occidentale interna, attivissimo mercato indigeno.
Fondata commercio dell’oro nella prima metà del 19° secolo.
Il re Komboro (13° sec.) fece erigere la Grande moschea in ‘ ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] Democratica del Congo e l’Angola.
Il popolo dei L. (pl. BaLunda), uno dei principali gruppi Bantu del Congo meridionale e dell’ nella storia dell’intera regione; attaccato poi a E dal re Nyamwesi del Katanga, invaso e conquistato da O dai Tshioko ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] .
Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico re, le isole, scoperte nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] manteneva il potere centralizzato contro le spinte centrifughe dei capi locali. La capitale (kibuga) rappresentava il della mascella (dove era conservata la mascella inferiore del re defunto), a rappresentare la memoria del vecchio sovrano. Nella ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. Fu uno dei firmatari del trattato segreto di Dover con Luigi XIV nefasto progetto per il quale il Tesoro s’impegnava a provvedere il re di moneta a danno del credito commerciale. Si dimise nel 1673 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...