Navigatore inglese (m. 1646); viaggiò per conto della Compagnia delle Indie. Raggiunte nel 1611 le Molucche, si unì a W. Adams e con lui proseguì fino a Osaka e quindi a Surunga (Sumpa); fu uno dei primi [...] esploratori del Giappone. Accolto benevolmente dai sovrani, poté condurre trattative diplomatiche per conto di re Giacomo d'Inghilterra. Ha lasciato un'interessante relazione sul Giappone. ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Maud Gulf) Insenatura marina nella costa settentrionale del Canada (North West Territories): ha ampiezza di 200 km e profondità di 80-150 km. Separa dal continente le isole Vittoria e Re Guglielmo. [...] Forma uno dei punti di transito più importanti del Passaggio a Nord-Ovest, attraverso l’Arcipelago Artico Americano. ...
Leggi Tutto
(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel 1865, si stendono ampî viali entro il perimetro dei quali è compresa la parte antica e caratteristica di Valenza e poi Jativa, Alcira, Biar, ecc. Seguì da parte dello stesso re la concessione del Fuero (1240), che fu poi riformato nel 1251, nel ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 1221 dalla Polonia e meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli altri Bianchi nati cioè prima della caduta della Commonwealth, la Virginia riconobbe il re Carlo II, acquistando così il nome che le è restato ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] tenenti colonnelli Clarke e Baker Russel. Il 10 agosto, dopo che molti dei suoi capi erano già stati costretti ad arrendersi, re Cetewayo venne catturato e inviato prigioniero a Città del Capo.
Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] per la sua prossimità al confine gallese e fu teatro delle lotte civili dei secoli XII e XIII.
Durante la guerra civile Worcester fu la prima città a dichiararsi per il re; fu difesa da 300 realisti sotto sir J. Byron contro un esercito cromwelliano ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] accesso e loculi per inumati o cremati: questi ultimi sono più recenti dei primi (sec. V-IV a. C .). Oltre a queste, dopo Veio spinse Fidene a ribellarsi, ma fu vinta ed il suo re, Tolumnio, ucciso. Una nuova incursione di Veienti e Fidenati terminò ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] attraversa il cantone in tutta la sua lunghezza, vanno numerosi affluenti dei quali i principali sono: a destra, la Lonza, la Dola, poi seguì i destini del regno di Borgogna. Nel 999 il re Rodolfo III fece dono in perpetuo della contea del Vallese al ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda anche (VI, 4) come dei coloni greci, i Megaresi, vi si fermarono fino a quando il re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. C., Megara Hyblaea. Proprio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...