VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] riva sinistra del fiume de las Canas, ma nel 1599 il re Filippo II la fece ristabilire nel luogo che occupa tuttora. La il 28 Veracruz capitolò. Il 5 dicembre il Baudin, alla testa dei suoi marinai, prese in consegna tutte le fortificazioni, fino al 7 ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] due porzioni, di cui una, dopo varî passaggi, venne nelle mani dei Richmond, da cui il suo nome di Richmond Fee; l'altra si
Il titolo fu conferito nel 1397, per aver preso le parti del re contro i lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville, ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] di Agrigento e il Val di Noto.
La più chiara e più sicura determinazione dei confini, delle parti e della costituzione del Val Demone è in un documento di re Martino (1408), il quale contiene un'amplissima recensio di città, terre, castelli e feudi ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] arsenale, prigione e subì numerose trasformazioni nel corso dei secoli; ma conserva tuttavia mirabili parti d' Luigi XIII, constava di due padiglioni simmetrici; quello del re non ha più nulla della primitiva decorazione; quello della regina ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] meridionale attuale e alla Cocincina, su cui egli aveva dei diritti, inviò un'ambasceria all'imperatore Chia Ch'ing Haiphong del 19 dicembre 1946, seguito da un colpo di mano dei guerriglieri del Viet-Minh contro i presidî francesi di stanza nel ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] riti e preghiere speciali, con l'intervento di Porsenna re di Chiusi, ciò che sembra adombrare una contaminazione di due tradizioni o una ingerenza politica di Chiusi nel territorio dei Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] poi la loro percentuale è alquanto diminuita per l'aggregazione (1919) dei comuni vicini, prevalentemente cèchi, che hanno portato il numero degli abitanti il Danubio con Praga, crebbero rapidamente. Il re Přemysl Otakar I li ampliò e innalzò prima ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] corrisponde press'a poco a quella dell'intendenza di Veracruz formata dalle patenti del re di Spagna del 4 dicembre 1786. Nel suo territorio si sono svolti molti dei più grandi avvenimenti della storia del Messico: sia nella città di Veracruz, sia ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] oggi concordemente abbandonata. È però ammesso che il nome di "collina dei Giudei" le venga dall'essere stata sede di un tempio giudaico di tale gruppo con la politica di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote di Gerusalemme. Di fatto la massima ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] Avignone.
Valenza è l'antica città romana di Iulia Valentia, capitale dei Segalauni; ebbe a subire numerose invasioni barbariche, e infine divenne sede ebbero a lungo i diritti signorili che cedettero al re solamente nel sec. XV. Fu quindi la capitale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...