VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] è perduta, ma le superstiti attestano la sua perizia nell'uso dei metri più rari e nel rispetto della prosodia. Il più importante i Versus de imagine Tetrici sopra la statua equestre di re Teodorico che Carlomagno aveva fatto portare da Ravenna, e ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] d'essa, che ha come sfondo storico l'epoca delle migrazioni dei popoli e gli avvenimenti tipici di quell'età tempestosa, sono le col tesoro del re, le avventure del lungo viaggio, l'incontro nei Vosgi con dodici cavalieri del re franco Guntero, ...
Leggi Tutto
VIAU, Théophile de
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] , Contre l'Hiver), gli valsero la stima e la fiducia dei conoscitori, e una fama abbastanza rapida; che si offuscò nello immorale e irreligiosa. Bandito una prima volta, per ordine del re, nel 1619, visitò la Spagna e l'Inghilterra; abiurò il ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Bruno Lavagnini
Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] per nascita, aveva appreso usi, costumi, leggende e lingua dei Babilonesi. Ma questa non era probabilmente che un'invenzione per Damas e Sacas, inviati sulle loro tracce dal re innamorato. L'amore fedele trionfava naturalmente di ogni ostacolo ...
Leggi Tutto
TOLKIEN, John Ronald Reuel
Salvatore Rosati
Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] paese immaginario e le caratteristiche proprie di ognuno dei molti personaggi, componendo una vera e propria la riconquista del tesoro, ivi 1973; Le due torri e Il ritorno del re, ivi 1974; Il cacciatore di draghi, Torino 1975; Albero e foglia, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] e, insieme, l'abito a studiare costumi e indoli dei popoli e degli uomini.
I suoi numerosi romanzi e 1919); Eva marina (ivi 1919); L'àncora divelta (ivi 1922); Figlia di re (Roma 1924); Cuccioli spersi (ivi 1924); I palpiti della terra (ivi 1925 ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] (Il ladro) in gergo ladresco, Mot' ke-Malchemuves (Alla madre M .), con parole ebraiche, Trjapnoj korol′ (Il re degli stracci), nel linguaggio dei mercanti e un nucleo di liriche che, sulla base delle esperienze cubofuturistiche, erano date con una ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 583)
Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] pubblicati su Il Mattino, 1987; Il valzer dei mendicanti e altri scritti, 1989). Sulla medesima fortunoso ritrovamento del manoscritto, è stata edita e rappresentata la commedia Re Mida, scritta nel 1958.
Bibl.: G. Piancastelli, Domenico Rea, ...
Leggi Tutto
Kaplinski, Jaan
Pietro Umberto Dini
Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] produzione letteraria. K. è anche autore di libri per l'infanzia, della commedia Neljakuningapäev (1977, Il giorno dei quattro re), di saggi di linguistica e traduzioni da varie lingue (polacco, spagnolo, francese, inglese).
bibliografia
Poeti estoni ...
Leggi Tutto
VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] 'importanti trattative diplomatiche. Parente e seguace fedelissimo della casa Hunyadi, diresse l'educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino). Dopo la morte di Hunyadi venne per poco tempo incarcerato, poi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...