• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] i 1300 fiorini. Il 10 apr. 1619 fu ascritto all'Accademia dei Ricovrati di Padova, dove fu più volte consigliere e censore alle 1985, Padova 1987, pp. 35-45; M. De Re, "De lucernis antiquorum reconditis": il capolavoro calcografico di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

Lebbra

Universo del Corpo (2000)

Lebbra Pietro Santoianni Andrea Carlino La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] prima di questa data, fu dichiarata malattia endemica nel 1863. Due anni dopo, il re hawaiano, conformemente al modello occidentale d'esclusione dei lebbrosi, decretò la necessità di una rigida politica di segregazione. Soltanto pochi mesi dopo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IV CONCILIO LATERANENSE – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebbra (5)
Mostra Tutti

Parkinson, morbo di

Universo del Corpo (2000)

Parkinson, morbo di Giorgio Bernardi Antonio Pisani Paolo Stanzione Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] valori da 2 a 10 volte più alti di quelli dei soggetti sani di pari età. Sono inoltre note famiglie Ward, Does selegine delay progression of Parkinson's disease? A critical re-evaluation of the DATATOP study, "Journal of Neurology, Neurosurgery and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, morbo di (4)
Mostra Tutti

Aldrovandi, Ulisse

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ulisse Aldrovandi Alessandro Ottaviani La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] , poi filosofia, a cui si aggiunse nel 1556 la lettura dei semplici. Nel 1568 su sua istanza a Bologna fu istituito un considerazione l’idea di trasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione di una missione scientifica. Né l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCESCO CALZOLARI – GUILLAUME RONDELET – KONRAD VON GESNER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrovandi, Ulisse (3)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] della pubblicazione di una raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da Federico II e dai sovrani aragonesi di Sicilia di un'analisi a un tempo comparativa e distintiva dei diversi mali epidemici, consisteva nell'opinione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] 563-79. Sul concorso al premio di 10000 lire istituito da S.M. Re Umberto per le scienze biologiche presso la R. Accademia dei Lincei in Roma, Firenze 1881. La Reale Accademia dei Lincei ed il colera asiatico nel concorso al premio reale del 1879 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] le scimmie di Galeno), per conoscere la struttura delle ossa, dei muscoli, dei vasi, dei visceri (v. anatomia); ovvero, come già nel Medioevo, iis, quae raro in Anatome reperiuntur (in De re anatomica, libro 15°), distinti da quelli anatomici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] vene e le arterie, l'importanza delle valvole cardiache e dei vasi capillari, le anastomosi artero-venose, la necessità del primo descrittore della piccola circolazione), nel suo De re anatomica (1559) aveva descritto minuziosamente la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re a ritornare sui propri passi. Non è . de Charles VIII en Italie, Paris 1888, p. 646; E. Solmi, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Vaiolo

Universo del Corpo (2000)

Vaiolo Riccardo de Sanctis Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] anni venne ridotta a causa del contagio e della ferocia dei conquistadores a poche decine di individui. Nel 1520 l' causa di questa malattia un imperatore austriaco e un imperatore cinese, un re di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, Luigi XV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – LUIGI XV DI FRANCIA – PIETRO II DI RUSSIA – MALATTIA INFETTIVA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali