La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ebraica e, anzi, costituì uno strumento di elevazione sociale. Medici ebrei erano frequentemente chiamati alle corti dei prìncipi, deire e dei papi in Spagna, Provenza e Italia, le tre aree geografiche dove la cultura ebraica del Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Artaserse I, che Ippocrate si sarebbe rifiutato di aiutare per amore della propria patria, oppure quella deire di un territorio barbaro, che avrebbero invano sollecitato il suo aiuto durante il soggiorno in Tessaglia. Grazie alle sue conoscenze ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non per niente "l'ira deire è sempre da temere in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito lettera del 27 nov. 1572. Punto di vista il suo analogo a quello dei "Veniziani" che, scrive il 4 ag. 1585, "non approvano la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Lombardia la prossima venuta del redei Romani, e futuro imperatore, Enrico VII, speranza dei ghibellini italiani, tra i .
Il nome di G. ricorre ancora nei conti della tesoreria del re di Francia per ragioni analoghe alle precedenti il 23 giugno e il ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] alla omonima famiglia di vassalli e fedeli deire angioini, l’esponente più noto della quale è un Giovanni Pipino conte di Altamura, morto nel 1357, ma non vi sono prove al riguardo.
Nelle fonti documentarie, Giacomo Pipino compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anni è di circa 1:50. Se però è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2 1941, I, pp. 44-48.
Berenblum, I., A re-evaluation of the concept of cocarcinogenesis, in ‟Progress in experimental ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] specie - sono quelle generate dalla perdita e/o re-inserzione di sequenze Alu, dall'integrazione di sequenze i maggiori successi, hanno accertato che tra il 5 e il 10% dei casi il cancro si riscontra in donne che hanno avuto o hanno familiari con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] più piccoli (70 S, 50 S e 30 S) si trovano per i ribosomi dei Batteri e le loro subunità. La subunità ribosomiale più grande contiene un rRNA 28 S (vedi lipofanerosi).
E. Alterazioni del reticolo endoplasmatico (RE) (v. fig. 27). La natura delle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Non sufficientemente noto è il tipo di simmetria dei virioni dei singoli virus: cubica per il virus della malattia Ch. E., The clinical pathology of multiple sclerosis, in Multiple sclerosis: a re-appraisal (a cura di D. Mc Alpine, Ch. E. Lumsden ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] medico dello stato di Song, è di particolare interesse perché chiarisce il coinvolgimento dei medici nella diffusione dei principî macrobiotici tra l'élite dei dirigenti. Il re Wei desidera ascoltare 'giusto due o tre parole' che sintetizzino la Via ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...