BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1787; Vologeso,re de' Parti (libretto di A. Zeno), Firenze -Lexikon der Musiker, II, pp. 214 s.; X, p. 407; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 256 s.; Suppl., p. 130; G. Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Feste fatte celebrare in Napoli da S. M. il Re delle due Sicilie, Carlo Infante di Spagna, per la Fétis, Biogr. univ. des musìciens, VI, pp. 411 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 14 e suppl., p. 495; Encicl. dello spett., IV, coll. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Foscari di Verdi; nella primavera del 1851 si esibì al teatro Re di Milano nel Reggente di S. Mercadante, nel Barbiere di di musicisti ed artisti di teatro conservati nella raccolta di stampe e dei disegni, Milano 1934, pp. 131-198; F. De Filippis ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] musicato da A. Caldara e il terzo da F. Gasperini; Sesostri re d'Egitto, libretto di P. Pariati e A. Zeno, Torino Lexikon der Musiker, III, pp. 458 s.; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, II, pp. 458 s.; U. Manferrari, Diz. univer. delle opere ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] (abate C. A. Femi, ibid. 1818), La morte di Baldassarre re di Babilonia, a cinque voci, coro e orchestra (G. B. Rasi Id., rappresentato a Roma in casa del poeta, 1824; Genova, Oratorio dei filippini, 1826), La Genesi o sia Le opere di Dio nei sei ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] in L'incostanza delusa di Brivio (9 febbr. 1745), in La caduta dei giganti di C.W. Gluck (18 genn. 1746), nella parte del Deborah (8 marzo 1754), nella parte principale, nell'opera Admeto, re di Tessaglia (marzo 1754), in L'allegro, il penseroso e il ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829) del re e della regina delle Due Sicilie. Fu autore anche di tre opere, F. Valdrighi e G. Ferrari-Moreni con il titolo di Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] un trombone e un contrabbasso. Cantò poi a Pavia e a Lecco; nell'estate era già a Milano al teatro Re e si affermò rapidamente come uno dei più promettenti cantanti buffi. Dal 1832 in poi, il C. si esibì nei principali teatri d'Italia, insieme con i ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] vocali e strumentali eseguiti durante i pranzi del re Federico Augusto I e della corte nella villeggiatura anche nelle serate musicali in case private, specie in quella dei conti Santantonio, frequentata dal Rossini e dalla moglie I. Colbran ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] di corte, rielaborazione per undici strumenti); Il dono del re delle Alpi (rielaborazione per undici strumenti); P. Veccoli selezionato di bambini, che divenne il coro di voci bianche dei Piccoli cantori di Torino, pubblicò nel 1972 il metodo Cantar ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...