GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Georgette "Non mi toccate" (V. Venturini, 1915), Viva il re! (G. Carducci, 1915), Cantava un usignolo (V. Camaiti, La danza delle scimmie), l'idillio Notte d'amore e una Marcia dei tamburi.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Nuovo Giornale di Firenze ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] rispetto alle norme del 1599 che imponevano la residenza dei cappellani cantori, a ricevere il salario mentre era fuori musici di Padoua. Nuovamente posti in luce. All'ill.re Signor Guglielmo - Adorne Boruso, Venezia, Ricciardo Amadino, MDXCVIII ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] 3795; 3759; 3799; 3754; 3802; 3794) e una in re maggiore per violini, viola, oboi, corni e basso in tre Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 461 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 547; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, II, ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] , presentò in duo con G. Ferrante il Concerto n. 4 in re min., Op. 31, di H. Vieuxtemps, che riscosse gli entusiastici anni. L'ultima apparizione in pubblico fu nel 1970 quando, sulla soglia dei 94 anni eseguì l'Ave Maria di F. Schubert nel duomo di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] , si stabilì a Roma, dove diresse fino al 1920 il teatro dei Piccoli, per il quale compose degli intermezzi e commenti musicali per il operetta Il principe… re (Id., 7 luglio 1920), molto apprezzata dalla critica per l'originalità dei temi e l' ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] Luigi XIV, il G. ebbe modo di farsi apprezzare dal re e nel 1707 gli fu concesso un privilège général con il ed., London 1853, p. 808) lo inserì in un elenco che comprende alcuni dei più noti musicisti dell'epoca.
Fonti e Bibl.: [P.-F. Vente], État ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] e che già alcuni anni prima per sollecita cura del re di Polonia, Federico Augusto II, aveva eseguito un suo Catalogo della Mostra, Roma 1949, pp. 153, 383; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] con estrema disinvoltura dal si bemolle sotto le righe al "re" (o re della quinta ottava) - riusciva a valorizzare opere di scarso per la sua brillante interpretazione. Dalle testimonianze dei contemporanei e dai pochi documenti autentici si può ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] Ricordi. J. Massenet, in occasione della rappresentazione del Re di Lahore a Pisa, scrisse al G. che ; G. G., Pescia 1925; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 244; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 619 s.; La musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] saltuario, in veste di critico musicale, di varie riviste, come Re-mi-fa, e di giornali, come La Provincia di Padova e italiana, n.s., VII (2003), 2, p. 245; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 862; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...